Si chiama “Spiagge Sicure – Estate 2020” ed è un piano d’iniziative di prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nel litorale ericino. Il piano, che partirà ufficialmente questo fine settimana, è stato attivato a seguito di un protocollo d’intesa con la Prefettura di Trapani che regola i rispettivi e reciproci impegni in relazione all’attuazione dell’iniziativa.
Per la realizzazione del progetto, al Comune di Erice è concesso un contributo di 32.000 euro da parte del Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per i servizi di ragioneria. Il Comune, dal canto suo, produrrà dei report quindicinali sull’attività svolta, garantendo i controlli che saranno effettuati dalla Polizia Municipale, coadiuvata da un’associazione di volontari.
«Intendiamo dare un segnale forte nell’ambito della lotta a questi due fenomeni, ma anche nell’ottica dell’immagine turistica – dichiara l’assessore Vincenzo Giuseppe Di Marco -. Il piano è stato possibile grazie alla collaborazione col comandante dei vigili, Vito Simonte, e ovviamente la situazione sarà monitorata giorno per giorno, mantenendo sempre alta l’attenzione, così da garantire maggiore sicurezza, decoro e tranquillità a i nostri cittadini e anche ai turisti che sceglieranno Erice per le proprie vacanze estive. La presenza costante dei vigili urbani – conclude Di Marco – servirà anche da deterrente contro i furti».
Il Comune di Erice ricorda che nella spiaggia libera del Lungomare Dante Alighieri è attivo anche un piano finalizzato al contenimento del contagio da Covid-19.
Nel dettaglio, si è deciso di suddividere in aree la stessa spiaggia tramite 400 sacchi di juta, uno per ogni ombrellone, così da garantire la distanza interpersonale ed evitare assembramenti. Ogni area è separata dalla successiva mediante corridoi pedonali in pvc che conducono fino alla battigia. Il servizio di informazione e sensibilizzazione è già garantito all’ingresso con l’ausilio di bacheche informative e cartellonistica.
Dal momento che sono già stati rilevati danneggiamenti e spostamenti dei sacchi, per il rispetto dei luoghi e delle normative si rimanda alla sensibilità ed alla civiltà che da sempre caratterizza la comunità ericina.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…