Erice, nasce il Comitato Piano Guastella-Martogna

Si è costituito il Comitato Piano Guastella-Martogna. L’obiettivo è unire, negli intenti e nella rappresentatività, le esigenze di tutti i cittadini di queste due zone del territorio ericino sino a ora poco considerate.

Il Comitato ha lo scopo di promuovere ogni attività diretta al miglioramento e alla tutela del territorio delle Contrade di Piano Guastella e Martogna del Comune di Erice, nonché più in generale delle condizioni dei residenti.

Il Consiglio direttivo del comitato è composto da Matteo Bulgarella (presidente), Vincenzo Barone (segretario), Daniel Zampiero (tesoriere), Umberto D’Angelo, Francesco Mangiaracina, Daniela Arienzo, Anna Ruggirello, Maria Rita De Giorgio, Antonella Nastasi. A tale riunione è stato invitata la sindaco Daniela Toscano, l’assessore Enzo di Marco, e l’assessore Paolo Genco, per un confronto sulle reali prospettive di intervento nel territorio di questa comunità in relazione a servizi essenziali quali viabilità ed acqua che, ad oggi, continuano ad essere completamente non fruibili.

Due i temi affrontati quindi: strada Vecchia Martogna e acqua-rete idrica.

Strada Vecchia Martogna, per una normale viabilità ed accesso alle abitazioni ma anche, e non di meno, come fondamentale via di fuga in caso dei temuti e deprecati incendi e il tema di una possibile fornitura di acqua con rete idrica.

La sindaca ha esposto le reali capacità di intervento del Comune, in forza dei fondi europei del PNRR in arrivo, indicando una solida prospettiva di approvazione economica per la realizzazione del progetto di questa importante strada, da molto tempo totalmente impraticabile.

La complessa tematica dell’acqua è stata spiegata per grandi linee dalla sindaca evidenziando la disastrosa situazione reale delle infrastrutture del territorio che probabilmente beneficeranno anch’esse di investimenti, ma con tempi comunque lunghi e impegno economico non definito.

Il Comitato ha esposto inoltre le problematiche relative alla manutenzione ordinaria del verde, delle scerbature in funzione della viabilità e antincendio, all’abbandono dei rifiuti e della relativa necessaria sorveglianza delle aree a rischio utile anche come deterrente per i criminali che procurano incendi e confida di poter interagire costruttivamente per migliorare sempre di più la vivibilità e il decoro di questa zona bellissima inserita in un territorio ricco di impareggiabile storia e natura.

A pochi giorni dall’incontro con l’Amministrazione, il Comune è intervenuto per il ripristino della viabilità della strada Vecchia Martogna.

“Per quanto provvisorio – afferma il presidente Matteo Bulgarella – , in attesa di realizzo del progetto completo, è un primo segnale di attenzione venendo incontro a urgenti necessità dei cittadini residenti fornendo una basilare sicurezza di accesso nel caso vi fosse necessità di usare tale strada come via di fuga o per un pronto intervento di mezzi di soccorso. Si ringrazia particolarmente l’assessore Paolo Genco”.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago