Erice, istallati i percorsi tattili per non vendenti in centro storico ma è polemica [AUDIO]

Nel centro storico di Erice sono iniziati i lavori per la posa dei percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti realizzati con strisce antiscivolo in gomma. La cosa, però, ha generato polemiche in tutta la minoranza che ha attaccato fermamente l’Amministrazione comunale ericina.

Alessandro Barracco del Movimento 5 Stelle ha affermato sulla sua pagina Facebook che ha protocollato una richiesta di accesso agli atti urgente, al Comune di Erice, alla Soprintendenza ai BBCCAA di Trapani e all’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, “circa l’intervento scellerato che stanno realizzando in Erice capoluogo tra Piazza Carmine e Piazza della Loggia con bande per ipovedenti tipo Loges (quelle in plastica che trovate ovunque). È uno scempio che non è ammissibile su un basolato storico come quello di Erice. Pretendiamo risposte”.

Anche Simona Mannina è molto critica. “È importante non solo bloccare al più presto i lavori e ripristinare lo stato ex ante ma capire chi ha autorizzato questo scempio e quali somme sono state investite nonché quelle per porvi rimedio, con possibile danno erariale. Occorre l’estrema urgenza in quanto c’è da tutelare un bene fondamentale che attiene alla storia di Erice, lo storico e pregiato basolato di Erice Capoluogo. Ci sono diversi modi per abbattere le barriere architettoniche non certo rovinare il prestigioso basolato di Erice”.

Leonardo Torre, commissario comunale di Erice della Lega, invece, sottolinea come sia “Lodevole l’interessamento della Giunta Toscano per i disabili, ma totalmente incomprensibile pensare di sradicare un basolato storico con peculiarità artistiche e culturali per sostituirlo con un tracciato a dir poco post-moderno. Uno scempio. Progetti di questa importanza, in luoghi altrettanto importanti da un punto di vista culturale e storico, dovrebbero passare da una progettualità congruente, con materiali di pregio e di rilievo artistico. Non si può improvvisare. Pertanto la Lega di Erice chiede al Sindaco Toscano di intervenire immediatamente per bloccare i lavori, di ripristinare nel più breve tempo possibile lo status quo del luogo e di impegnarsi alla realizzazione di una pista per non vedenti che abbia la dignità del centro storico della vetta, prezioso patrimonio di proprietà di tutti gli ericini che necessita di essere valorizzato e non di deturpazione”.

Il sistema LOGES, acronimo di Linea di Orientamento Guida E Sicurezza, è costituito da superfici dotate di rilievi appositamente creati per essere percepiti sotto i piedi. Tale sistema nasce per consentire a non vedenti ed ipovedenti l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo. Queste superfici forniscono dei codici informativi di semplice comprensione, che consentono la realizzazione di percorsi-guida o piste tattili utili per l’orientamento e l’autonomia delle persone cieche e ipovedenti.

Maggiori dettagli nel nostro TrapaniSìGierre: