Enzo Abbruscato: “Pubblica istruzione e servizi sociali settori cardini della città”

TRAPANI. Tempo di bilanci per l’assessore Vincenzo Abbruscato. Tra le numerose cose fatte in questi pochi mesi l’assessore pone l’accento su molti temi. Riguardo i servizi demografici e il personale afferma di essere “molto soddisfatto per ciò che stato fatto nei settori di pubblica istruzione e servizi sociali. Siamo riusciti a far ripartire il Distretto Socio Sanitario 50 con progetti da 3 milioni e 600 euro dove il Comune è capofila e gli uffici, che ringrazio pubblicamente, hanno risposto celermente alle indicazioni date”. Entrando nel dettaglio sono stati progettati 4 cantieri lavori per un totale di 60 lavoratori per 3 mesi e 11 cantieri di servizi per 210 soggetti svantaggiati. A questi vanno aggiunti 35 cittadini che per 6 mesi effettueranno il servizio Civico. Grande attenzione anche ai meno fortunati: gli anziani soli. Sono stati infatti stanziati all’assistenza domiciliare agli anziani circa di 115.000 euro. “È uno di quei servizi che l’amministrazione tiene particolarmente. Vogliamo – continua Abbruscato – inoltre dare questo servizio in modo efficiente. Abbiamo fatto degli sforzi e abbiamo stanziato i fondi”. Abbruscato si concentra su ciò che è filosofia che ha spinto il Comune: “Se si vuole dare un aiuto concreto, secondo me, bisogna assolutamente dare attenzione a fondi come questi. È un modo per risvegliare le nostre coscienze e penso che bisogna stare vicino agli anziani: per me è un atto dovuto”. Abbruscato è l’unico politico che fa parte della giunta Tranchida. Mantiene le deleghe agli affari generali, l’organizzazione e gestione del personale, gli appalti e contratti, i servizi demografici, i servizi alla persona, pubblica istruzione, sport, servizi sociali e politiche giovanili e del lavoro e rapporti con il Consiglio comunale.
Particolare attenzione anche alla pubblica istruzione dove nei mesi precedenti si è registrato un aumento del 50% fondi per funzionamento Scuole (aumentato di 45 mila €), la modifica del regolamento della mensa scolastica con agevolazioni anche per i non residenti e gli alunni stranieri e l’apertura con relativo avviso per ulteriori 15 lattanti presso gli asili nido comunali.
“Infine, sono contento dell’apertura della delegazione di Borgo Madonna che è in attesa di ricevere dal ministero la terza postazione per la carta d’identità elettronica ma il pensiero va anche ai lavoratori che finalmente sono stati stabilizzati: 13 lavoratori ed è stata avviata la procedura per altri 13 lavoratori ex LSU della Biblioteca Fardelliana”.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago