Emergenza sbarchi a Pantelleria, riunione tra la prefetta Cocuzza, vertici dell’Immigrazione e Forze dell’ordine

Garantire il rispetto e la dignità dei migranti e, allo stesso tempo, assicurare sicurezza e tutela della salute dei residenti e dei turisti presenti sull’isola.

Questo il tema dell’incontro svoltosi ieri a Pantelleria, nell’aula breefing del Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare, alla presenza del capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, prefetto Michele Di Bari, e della direttrice centrale per l’Immigrazione, prefetta Michela Lattarulo, tra la prefetta di Trapani, Filippina Cocuzza, il sindaco Vincenzo Campo, il questore di Trapani Salvatore
La Rosa, rappresentanti delle altre Forze dell’Ordine, della Capitaneria di Porto, del Comando ROAN Guardia di Finanza, della Sanità locale e delle associazioni di volontariato “Misericordia” e “Dare un sorriso”, sul tema della gestione del fenomeno degli sbarchi sull’isola.

Al centro del confronto, le ulteriori misure da adottare per garantire il rapido trasferimento dei migranti che, dopo lo sbarco sull’isola, devono rispettare il previsto periodo di quarantena in centri sulla terraferma o sulle “navi quarantena”, oltre che per assicurare la permanenza in sicurezza sull’isola di queste persone nel periodo che precede il loro trasferimento.

Come si ricorderà, nel fine settimana di ferragosto, si erano verificati diversi arrivi di migranti, oltre 200, ma “le criticità – dicono dalla Prefettura – sono state già superate con il trasferimento in altre strutture”, alleggerendo così la situazione del centro di prima accoglienza allestito nell’ex caserma “Barone” dell’Esercito.

Il prefetto Di Bari, nell’evidenziare l’attenzione del ministro dell’Interno alle problematiche relative agli sbarchi a Pantelleria, ha ribadito che “il fenomeno migratorio richiede un approccio sinergico e multidisciplinare e la necessità di fare sistema”, facendo riferimento, in particolare, sia ai profili di natura sanitaria, data l’emergenza Covid in corso, sia all’adeguata assistenza e accoglienza da garantire ai migranti che sbarcano in modo autonomo sull’isola, sia all’esigenza di garantire il loro rapido trasferimento.

La prefetta di Trapani, Filippina Cocuzza ha ribadito il massimo impegno dell’Amministrazione dell’Interno per venire incontro alle esigenze rappresentate dal territorio, assicurato da tutte le diverse componenti istituzionali interessate dal fenomeno, innanzitutto favorendo il veloce trasferimento dei migranti fuori dall’isola, come sta avvenendo in questi giorni.

Il sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, ha evidenziato la necessità di assicurare una più rafforzata vigilanza, anche per evitare di creare allarme sociale nella comunità dell’isola che, in questo periodo, è incrementata dalla presenza dei turisti.

I rappresentanti delle associazioni di volontariato presenti hanno confermato la loro disponibilità a prestare soccorso e assistenza ai migranti presso il centro dove sono ospitati, con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili come donne e bambini.

Ornella Fulco

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago