Il Consorzio Trapanese per la Legalità e lo Sviluppo ha ideato due progetti da finanziare, che prevedono la realizzazione di interventi di recupero e valorizzazione di beni confiscati alla mafia – Programma Legalità 2020 – e l’attuazione di progetti formativi – Programma Cultura della Legalità 2020 – con lo scopo di sviluppare la cultura della legalità tra i cittadini.
Per tanto all’albo pretorio online del Consorzio nella sezione “Avvisi importanti” sono già state pubblicate due notizie in merito alle iniziative da finanziare, in attuazione degli atti di indirizzo dell’Assemblea consortile dei sindaci nell’ambito degli stanziamenti del bilancio di previsione 2020-2022.
In particolare i due progetti prevedono gli stanziamenti di due contributi: uno da 100 mila euro per finanziare gli interventi di recupero e valorizzazione di beni confiscati alla mafia con contributo massimo erogabile a progetto di 35 mila euro; l’altro di 20 mila euro per la realizzazione di un programma educative e formativo per la promozione della cultura della legalità, della trasparenza e della buona amministrazione con contributo massimo erogabile a progetto di 5 mila euro.
I cittadini interessati a presentare le proprie proposte progettuali dovranno inviare la domanda esclusivamente via Pec, indirizzata al “Consorzio Trapanese per la Legalità e lo sviluppo”(conslegalita.tp@pec-legal.it), entro la data di scadenza fissata alle ore 14 del 15 dicembre.
“Con l’avviso pubblico Programma Legalità 2020 che prende il nome dal documento sullo stato dei beni confiscati alla mafia dell’Agenzia Nazionale ‘Dalla confisca dei beni alla legalità percepibile’ – sottolinea la direttrice Antonella Marascia – il nostro Consorzio intende assumere un ruolo più attivo nel supportare i comuni e gli enti assegnatari dei beni confiscati alla mafia nel recupero e valorizzazione degli stessi. Con il Programma Legalità 2020 destiniamo un congruo contributo annuo al recupero ed alla valorizzazione di beni confiscati”.
“Con l’avviso pubblico Programma Cultura Legalità 2020 ‘Protagonisti del presente, responsabili del futuro’ – si legge nella determina di approvazione degli avvisi pubblici – prosegue l’attivazione delle reti territoriali per la realizzazione di interventi educativi e formativi per la promozione della cultura della legalità, della trasparenza e della buona amministrazione con il coinvolgimento di enti, scuole e associazioni”.