man, depressed, hoodie
Qualche dato e premesse importanti (avvertenze per l’uso!)
La depressione insieme ai disturbi d’ansia, ha superato nel 2022 come diagnosi, i disturbi cardio vascolari, che da anni tenevano il primato dei disturbi più diagnosticati, e quindi, più presenti tra la popolazione occidentale Europea.
Un recente studio condotto nel 2021 con l’ausilio dei dati biostatistici dell’Istituto Superiore di Sanità, lascia una fotografia allarmante della situazione dei disturbi d’ansia e depressione dopo gli anni della pandemia: su un campione rappresentativo di 6000 soggetti oltre il 40% ha riportato un peggioramento dei sintomi ansioso – depressivi durante il lockdown e post lockdown, con un peggioramento significativo della qualità di vita (alterazioni del sonno, consumo di ansiolitici e/o antidepressivi, abuso di alcool o altre sostanze, etc.)
Rispondere alla domanda di G., non è cosa semplice, perché la depressione si manifesta in modi differenti, seppur mantenga molte volte intatte alcune caratteristiche, ed in secondo luogo, perché la depressione può manifestarsi anche come patologia, che definirei “punta dell’icerberg” di altri disturbi sottostanti (come i disturbi della personalità, ad esempio), ma di questo ne parleremo dopo. In estremissima sintesi, per fare una diagnosi corretta ci vuole tempo, lo spazio, il professionista e l’ambiente corretto!
…Volendo provare a dare una risposta
La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi come perdita di interesse verso le normali attività, pensieri negativi e pessimistici. I pensieri automatici di una persona con una grave depressione potrebbero essere:
“Sono un fallito. Tutto è colpa mia. Non sono degno di essere amato. Il mondo non ha nulla di buono per me. La vita non è degna di essere vissuta. Gli altri mi feriranno sempre. Il futuro per me è nero”.
Il mondo della depressione è un mondo completamente, o quasi del tutto, grigio e nero. Ed i pensieri, che poc’anzi abbiamo definito “automatici”, lo sono perché si affacciano alla mente della persona automaticamente, cioè contro la sua volontà, in uno spazio di coscienza molto povero (cioè la persona tipicamente non è consapevole di stare pensando tutto ciò, e vive le sue emozioni in maniera passiva, cioè le sopporta). Pensando costantemente, ad ogni azione svolta, qualcosa come:
“è tutto inutile, sono un fallito”
automaticamente si otterranno due effetti: tristezza continua e profonda, sensi di colpa o vergogna, e soprattutto, il mantenimento e l’aggravamento costante della sintomatologia depressiva. Pur volendo dare a questo blog un impronta quanto più leggera e spensierata, mi ritrovo nella posizione di dover dire che nel caso si sospetti una depressione (propria o di un caro), essendo un disturbo con possibilità di suicidio, è necessario intervenire il prima possibile per evitare la cronicizzazione del disturbo, e per evitare che si aggravi oltremodo.
Descritto uno dei tanti meccanismi di mantenimento della depressione, passiamo al resto dei sintomi. G., dice che non dorme, e che mangia pochissimo. Beh, sfido chiunque! Chi riuscirebbe a mangiare o dormire mentre la propria testa come un ripetitore rotto costantemente, ogni giorno, ci dice quanto la vita non abbia nessun senso?! Insomma, con la depressione non si scherza, è un disturbo grave, e va trattato tempestivamente. Per completezza d’informazione, dirò anche che la depressione si può caratterizzare in maniera del tutto opposta (come accennavo poc’anzi).
Ad esempio, G., potrebbe anche scegliere di fare l’opposto, giacché i sintomi, non sono solo cose che ci accadono, da curare con un farmaco, ma sono manifestazioni specifiche che trovano un senso nella storia di vita di una persona. Potrebbe, quindi, per alleviare la propria sofferenza emotiva, scegliere di mangiare quanto più possibile o di dormire più a lungo che può, per non sentire quei cronici sensi di colpa, i suoi pensieri o la tristezza ed il vuoto interiore.
La depressione è caratterizzata da un cambiamento nel modo di pensare, di sentire e di agire da parte della persona che ne è afflitta. Anche se questo cambiamento può avvenire in modo lento, la persona depressa non è più la stessa di prima. Ad esempio, uno studente brillante potrebbe arrivare a convincersi di non essere in grado di terminare i suoi studi. Inoltre, la persona depressa anziché cercare cose piacevoli, finisce per evitarle. Anziché avere cura di sé, finisce per trascurare il suo aspetto. D’altro canto, se un sintomo della malattia consiste nel convincersi di non meritare nulla, perché avere cura di sé?
La letteratura è concorde nel dichiarare che è spesso un sentimento di perdita a causare il manifestarsi del disturbo. Tale perdita può essere una relazione genitoriale disfunzionale, un lutto, la perdita di un legame importante, e così via. Ciò nonostante, indipendentemente dal bene perduto, è la valutazione di quanto esso sia irrecuperabile e insostituibile a porre le basi per la depressione. Le cause, comunque, restano molteplici e diverse da persona a persona (ereditarietà, ambiente sociale, lutti familiari, problemi di lavoro). Le ricerche mostrano la presenza di due fattori di rischio principali come cause della depressione:
Le linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence) per il trattamento della depressione includono la sola psicoterapia cognitivo comportamentale per il trattamento della depressione.
Ritornando alla domanda di G.,
come si è potuto notare, la depressione è un funzionamento sistemico, organico della persona in ogni ambito della propria vita: lavoro, scuola, amici, relazioni familiari, coniugali… la persona con depressione ha un umore deflesso in ogni ambito. Il burn out, invece, o stress lavoro correlato, si riferisce soltanto al contesto lavorativo e, per definizione, non deve essere esteso ad altri ambiti della propria vita. Sebbene alcune caratteristiche possano essere in comune, il burnout è dovuto principalmente a:
Capire, pertanto, che la depressione e lo stress lavoro correlato siano cose separate ma che possono produrre a volte sintomi simili era lo scopo dell’articolo di oggi. Tenete, però, inMente che in entrambi i casi, rivolgersi ad uno psicologo può essere la strada più corretta! Nel primo caso per un intervento psicoterapeutico, nel secondo, invece, per un sostegno psicologico ed un futuro orientamento al lavoro!
[Per il prossimo articolo cosa vi piacerebbe approfondire? Fatemelo sapere nei commenti! A presto!]
Tienilo inMente è il blog del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale. È possibile interagire con lui attraverso i suoi social.
Facebook: https://www.facebook.com/GiuseppeScuderiPsicologo
Instagram: https://www.instagram.com/scuderipsicologodigitale/
Sito web: clicca qui!
Per prenotare una visita con il dottore: clicca qui
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…