Domani il terzo appuntamento di “Terrazza d’Autore” dedicato a Gesualdo Bufalino

Si svolgerà domenica prossima, 2 agosto, alle 19, al Teatro comunale “On. Nino Croce” di Valderice, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, il terzo appuntamento della rassegna letteraria “Terrazza d’Autore”, curata da Ornella Fulco e Stefania La Via e giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione.

Per una strana quanto suggestiva coincidenza, cade nel mezzo di una pandemia la ricorrenza del centenario dalla nascita dello scrittore siciliano Gesualdo Bufalino che ha visto il suo tardivo quanto fortunato esordio letterario nel 1981 con il romanzo “Diceria dell’untore” (premio Campiello), una storia di amore e morte ambientata a Palermo in tempo di tisi.

Con “Libri e contagi” Ambra Carta, docente universitaria, e Domenico Ciccarello, bibliotecario, accompagneranno il pubblico di “Terrazza d’Autore” all’interno del laboratorio creativo di Bufalino. Un forte sentimento del tempo, della morte e della memoria, espressi mediante una scrittura ricercata, colta ed esuberante, hanno caratterizzato la poetica dello scrittore di Comiso. La sua importante biblioteca privata (oggi Fondazione pubblica) ne ha nutrito l’ispirazione letteraria lungo l’intero arco della sua vita, rafforzando in lui una profonda convinzione nel valore dei libri, della letteratura, delle biblioteche per la crescita sociale e civile della nostra isola.

Ambra Carta insegna Letteratura italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, ha lavorato in particolare sul Fantastico tra Otto e Novecento e sulla Tragedia nel secondo Cinquecento. Tra gli autori studiati: Capuana, D’Arrigo, Bonaviri, Tasso, Primo Levi.

Domenico Ciccarello è bibliotecario presso l’Università di Palermo, da diversi anni collabora con la Diocesi di Trapani in qualità di vice direttore della Biblioteca diocesana “G. B. Amico”, e attualmente è il vice presidente regionale dell’Associazione italiana biblioteche.

L’incontro, ad ingresso gratuito, si svolgerà nel rispetto delle attuali disposizioni anti Covid-19. Gli spettatori dovranno indossare la mascherina protettiva solo all’ingresso e all’uscita dal Teatro.

Olga Grignano

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago