Sono stati 243 i Comuni invitati alla cerimonia di premiazione degli enti locali virtuosi, presieduta dal presidente della Regione, Nello Musumeci, alla presenza dell’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon, del dirigente generale della Protezione civile, Salvo Cocina e del neo dirigente generale del dipartimento Acqua e rifiuti, Calogero Foti. Ammonta a cinque milioni il budget che verrà suddiviso tra i vincitori che, in tutto, sono 133.
Si tratta di quelli che 2019 hanno superato una percentuale di raccolta differenziata del 65 per cento, mentre ben 110 superano il 50 per cento su un totale di 390 comuni dell’Isola. Entrando nel dettaglio, in provincia di Trapani la palma di Comune più green va a Pantelleria (73.6%), quarantaduesimo di tutta la Sicilia. A seguire Salemi, Buseto Palizzolo, Petrosino, Valderice, Mazara del Vallo, Partanna, Paceco, Custonaci e Favignana tutte comprese tra il 71.0% e il 72.6%.
Sopra la soglia del 65% anche i Comuni di Gibellina (68.0%), Calatafimi Segesta (66.3%), Vita (66.2%), San Vito Lo Capo (65.5%), Poggioreale (65.4%) e Salaparuta (65.4%). Per un soffio (65.1%) entra tra i “buoni” anche Marsala.
Alla manifestazione tantissimi i sindaci presenti. “Ripenso a quando, nel 2012, siamo letteralmente partiti da zero, quando la differenziata sul nostro territorio era una chimera”, dichiara il primo cittadino di Petrosino Gaspare Giacalone. “Da allora, come un treno in corsa – aggiunge Giacalone – abbiamo compiuto passi in avanti anno dopo anno e oggi, finalmente, siamo tra i Comuni siciliani che hanno superato quota 70%. Questo non è sicuramente un punto di arrivo. Anzi, da qui si riparte per raggiungere ulteriori traguardi: prossimo obiettivo, superare quota 80%. Con noi tanti altri Comuni e colleghi sindaci hanno ricevuto stamattina questo riconoscimento. Una Sicilia bella e virtuosa. Tuttavia, penso che bisognerebbe istituire anche un premio per la pulizia delle città poiché da sola un’alta percentuale di raccolta differenziata potrebbe non rappresentare molto se in giro per il territorio ci sono enormi quantitativi di rifiuti. La Sicilia che vogliamo deve essere virtuosa nella raccolta e bella nella pulizia”.
Per il Comune di Marsala era presente il vicesindaco Agostino Licari. “Al di là del premio che ci gratifica per i continui sforzi per il decoro della città – ha affermato il vicesindaco Licari – è interessante notare come Marsala sia un esempio per l’intera Regione, tenuto conto di come si sia di gran lunga ridotto il conferimento in discarica a beneficio dell’ambiente. Insomma, malgrado gli incivili, Marsala si allontana sempre più da quel 38% di differenziata ereditato nel 2015, avviandosi a soglie sempre più alte di percentuale grazie ad un servizio di raccolta che funziona e, soprattutto, grazie alla stragrande maggioranza dei cittadini che rispettano le regole e amano vivere in una città pulita”. E le congratulazioni per l’ottimo risultato raggiunto arrivano anche dal Dipartimento regionale Rifiuti, affermando che “Marsala, non solo conferma ma addirittura migliora gli ottimi risultati degli anni passati con un trend che prosegue anche nei primi mesi del 2020 con una percentuale di raccolta differenziata che sfiora il 70%”.
Per Valderice, c’era il primo cittadino Francesco Stabile. “Un grande risultato e una bella soddisfazione – commenta – frutto delle scelte adottate dalla mia Amministrazione in condivisione con gli uffici comunali, che ringrazio per la loro collaborazione, e al supporto degli operatori dell’azienda Agesp che gestisce il servizio raccolta rifiuti. Ma soprattutto un ringraziamento di cuore a tutti i cittadini Valdericini che, con impegno e sensibilità civica, ci hanno permesso di raggiungere importanti obiettivi prefissati. Ritengo pertanto, che, nonostante questo ottimo risultato ci sia ancora tanto da fare, sia per migliorare i servizi che per continuare la campagna di sensibilizzazione della cittadinanza volta alla tutela, alla valorizzazione dell’ambiente, e allo smaltimento corretto dei rifiuti. Abbiamo tutti l’obbligo di andare in un’altra direzione, per salvaguardare e tutelare il nostro ambiente, patrimonio che va sicuramente custodito e valorizzato. Ad ognuno di noi un pezzo di responsabilità”.
“Il rispetto dell’ambiente è uno dei capisaldi di questa amministrazione. Nel 2019, grazie ad una massiccia attività di sensibilizzazione, al servizio espletato da Agesp da metà marzo in poi e alla collaborazione di cittadini e operatori turistici, siamo riusciti a raggiungere dei numeri importanti che, sono certo, cresceranno nel 2020. Il riconoscimento ottenuto oggi ci spinge ad andare avanti con maggiore puntualità ed efficacia, consapevoli dell’importanza di vivere e di presentare un territorio pulito e ordinato che fa dell’ambiente incontaminato il suo attrattore turistico fondamentale” ha invece commentato il sindaco di San Vito Lo Capo Giuseppe Peraino.
Per Salemi il premio è stato ritirato dal vice sindaco Calogero Angelo. “Si tratta di un riconoscimento che ci rende orgogliosi e che condividiamo con tutti i cittadini di Salemi, veri protagonisti di un forte cambio di passo nella gestione dei rifiuti – afferma il sindaco Domenico Venuti -. A loro va il merito di avere colto l’importanza delle scelte che questa Amministrazione ha fatto ormai da diversi anni e che sono improntate alla sostenibilità ambientale e all’economicità del ciclo dei rifiuti”. Il sindaco di Salemi Domenico Venuti poi aggiunge: “Nonostante le difficoltà nel reperimento degli impianti in cui conferire la raccolta dell’organico, elementi fondamentali per una completa chiusura del ciclo dei rifiuti, siamo riusciti a raggiungere degli ottimi risultati concretamente visibili con un abbassamento del costo del servizio per i cittadini. Ma tutto questo non basta, perché non ci si può accontentare – ancora Venuti -. La Regione metta i comuni nelle condizioni di potere migliorare ulteriormente queste percentuali fornendo gli impianti in cui conferire i rifiuti”.
“Il Comune di Mazara del Vallo raggiunge un ottimo traguardo per aver superato il 65% di raccolta differenziata nell’anno 2019, risultato riconosciuto dalla Regione Siciliana. Oggi a Catania, nell’ambito della cerimonia di premiazione dei Comuni più virtuosi della Sicilia, abbiamo ricevuto un prestigioso premio per esserci classificati al terzo posto in provincia di Trapani e al primo fra i Comuni superiori a 50.000 abitanti. Abbiamo raggiunto il 72,2% di raccolta differenziata, collocandoci al 54° posto tra i Comuni siciliani. Voglio dedicare questo premio a tutti i cittadini virtuosi che hanno contribuito a tenere più pulita la nostra città, favorendo le buone pratiche. Grazie al loro impegno, abbiamo raggiunto un importante obiettivo. Continuiamo a sostenere la Campagna di sensibilizzazione ManteniAMO Mazara Pulita”, ha dichiarato il sindaco Salvatore Quinci, al termine della premiazione avvenuta a Catania.
Il riconoscimento di Comune virtuoso è stato conferito al Comune di Paceco, per avere raggiunto nel 2019 la percentuale del 71,3 per cento.
L’attestato è stato consegnato all’assessora all’Ecologia e Ambiente Federica Gallo che commenta: “La premiazione di oggi ha suggellato l’impegno dell’Amministrazione di Paceco negli ultimi due anni: con estrema tenacia e tanti sacrifici, siamo riusciti a raggiungere un obiettivo che sembrava lontano anni luce. Tutto ciò è stato possibile grazie ad un intenso e costante lavoro di rete con l’Ufficio tecnico comunale e l’Agesp Spa, ma una componente fondamentale è rappresentata da tutti quei cittadini virtuosi che hanno a cuore il rispetto dell’ambiente e amano vedere Paceco pulita. I dati statistici del primo semestre 2020 – aggiunge – dimostrano che stiamo percorrendo la giusta via verso la completa virtuosità ambientale, perché la media dei primi sei mesi è pari all’80 per cento. Ma oggi riceviamo questo piccolo ma grande gesto di riconoscimento che la Regione Siciliana conferisce a tutta la cittadinanza di Paceco”.
“I risultati sono sotto gli occhi di tutti, anche se ancora c’è molto da fare – sottolinea il sindaco di Paceco, Giuseppe Scarcella – ma la percentuale di raccolta differenziata raggiunta l’anno scorso, intanto, già ci permette di essere annoverati tra i comuni più virtuosi del territorio trapanese”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…