Una nuova professione viene da oggi ufficialmente riconosciuta. Al Senato è passata la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” che prevede un articolo dedicato proprio alla creazione di una specifica categoria lavorativa per quanto riguarda i creatori di contenuti.
Tutti coloro i quali lavorano e guadagno tramite piattaforme come YouTube, Twitch, Instagram, TikTok e molte altre possono adesso essere perfettamente inquadrati e regolarizzati con una professione riconosciuta dall’ordinamento italiano. Fino a ora, queste persone rientravano in una zona grigia, non avendo nemmeno un preciso codice ATECO a cui fare riferimento. Ecco quanto scritto nel testo di legge:
“Art. 27. (Delega al Governo in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche)
m) individuazione di specifiche categorie per i creatori di contenuti digitali, tenendo conto dell’attività economica svolta;
n) previsione di meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie tra creatori di contenuti digitali e relative piattaforme.”
Una rivoluzione che, in altri paesi, è già avvenuta da molto tempo e che in Italia ancora mancava.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…