Custonaci, tutto pronto per l’edizione 2022 di “Un Borgo di Libri ed Autori”

Torna a Custonaci la rassegna letteraria “Un Borgo di Libri ed Autori”, quest’anno alla quarta edizione, realizzata in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura (MiBAC), la Rete trapanese per il Turismo di comunità e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, del Parco Archeologico di Segesta, del Comitato Provinciale Pro Loco Trapani, della Strada del Vino Erice DOC, del Comune di Custonaci e del Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

Una manifestazione concepita, fin dalla sua prima edizione, come un evento culturale che si compone di numerosi fattori per la promozione culturale del territorio. A partire proprio dal luogo in cui si realizza, ovvero la sede dell’associazione Museo Vivente (che organizza il celebre Presepe Vivente di Custonaci) nelle vicinanze della grotta Mangiapane, una delle zone più suggestive della Sicilia occidentale.

Al termine degli incontri con gli autori gli spettatori potranno assaporare, a cura dell’Istituto Alberghiero “Florio” di Erice, alcuni prodotti tipici della tradizione eno gastronomica locale.

“La fondazione The European House Ambrosetti – si legge nella nota diffusa dagli organizzatori – ha menzionato nel suo Rapporto Act Tank Sicilia 2022 la rassegna tra le più interessanti nel panorama isolano”, sottolineando che «le rassegne di incontri con gli autori agiscono da volano per il turismo culturale, stimolano, anche su base interprovinciale, flussi di appassionati che si spostano di città in città per seguire gli scrittori che amano leggere».

Quattro le serate in programma, a partire dalle 21: il 21 luglio con Pietrangelo Buttafuoco e il suo “Sono cose che passano”; il 28 luglio Alberto Samonà trasporterà idealmente il pubblico nella parte orientale della Sicilia raccontandole vicende del barone Casimiro Piccolo;
il 4 agosto Gaspare Balsamo proporrà il suo “Sotto il segno del cunto” in cui si ritrovano insieme passione, tradizione e quella cultura della oralità di cui siamo figli; il 18 agosto con Costanza DiQuattro e il suo “Giuditta e il monsù” edito da Baldini-Castoldi e candidato al Premio Strega 2022.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 mese ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 mese ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 mese ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 mese ago