Ancora un segno negativo per i pazienti in provincia di Trapani: si inizia a guarire dal #coronavirus. Per il terzo giorno consecutivo, la percentuale dei nuovi casi in Sicilia è sotto il 2% con altri minimi storici.
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN PROVINCIA DI TRAPANI
La provincia di Trapani continua nel suo trend verso la guarigione iniziato ieri. L’ASL 9 di Trapani comunica altre 2 nuove guarigioni e 1 nuovo caso, portando il totale degli attuali positivi a 94 (-1). Questi i dati forniti dall’ASP 9 di Trapani con l’aggiornamento odierno:
Dopo i 3 di ieri, è ancora Salemi a registrare 1 nuovo guarito come Castellammare del Golfo. Gli attuali positivi nella “zona rossa” trapanese scendono così a 16 con 4 guariti in due giorni, significando che il decorso del COVID-19 tra la popolazione di Salemi potrebbe essere al termine. Ci si aspetta che nei prossimi giorni il numero dei guariti continui a crescere. Oggi si registra comunque un nuovo caso ad Alcamo dove gli attuali positivi raggiungono quota 20. Questa la rappresentazione grafica dei valori della tabella precedente ad esclusione dei casi totali (che troverete più in basso):
I casi totali (attuali positivi + guariti + deceduti) in provincia di Trapani passano dai 118 di ieri ai 119 di oggi. Questa la ripartizioni di casi totali per città della provincia di Trapani:
Si abbassa rispetto alle ultime due giornate il numero di tamponi analizzati. L’ASP 9 comunica che il totale dall’inizio dei controlli in provincia sale a 3.061 con 89 risultati in più rispetto ad ieri. Raddoppia quasi il numero di test sierologici comunicato dall’ASP 9 di Trapani. Oggi viene comunicato che ne sono stati effettuati 1.311 sul personale sanitario in provincia, con un incremento di 611 test.
La percentuale di tamponi positivi sul totale effettuati scende al 3,89%:
Salgono a 20 le dimissioni dai reparti COVID della provincia. Al Sant’Antonio Abate di Trapani rimane ancora 1 paziente mentre sono 7 al COVID Hospital di Marsala. In quest’ultimo nosocomio è compreso il passeggero della Costa Deliziosa, ancora ormeggiata davanti al porto di Marsala, che è risultato negativo al coronavirus ai due test somministrati.
La Regione Siciliana comunica che gli attuali positivi in Provincia di Trapani rimangono stabili rispetto a ieri con 113 casi, come anche i casi totali risultano essere 135, aggiungendo agli attuali positivi i 17 guariti e i 5 decessi comunicati dalla Regione Siciliana. L’ASP 9 di Trapani comunica che “La differenza con il dato relativo ai casi positivi riportato dalla Regione Siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati inizialmente come residenti sul territorio trapanese, ma da indagine epidemiologica risultati residenti in altre province”.
Come ieri, anche quest’oggi la provincia di Trapani fa registrare un trend in discesa tendenzialmente stabile. Meno guariti rispetto ad ieri ma anche meno nuovi positivi. La “zona rossa” Salemi sembra aver imboccato la strada verso l’uscita dallo stato di emergenza dopo due settimane dalla chiusura.
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN SICILIA
La Regione Siciliana comunica che da ieri sono stati validati 2.767 tamponi (+229 rispetto a ieri) stabilendo un nuovo record giornaliero. Il totale dei tamponi effettuati dall’inizio dei controlli sale a 45.172 e di questi i tamponi i positivi sono stati finora 2.625, con un incremento di 46 nuovi casi rispetto a ieri.
Il basso numero di tamponi positivi rispetto all’alto numero di tamponi analizzati, abbassa la curva della diffusione del contagio fino al 5,81%, segnando un altro record verso il basso:
La percentuale tra tamponi positivi e tamponi effettuati nell’arco di una giornata scende a 1,66%:
Alla luce di 46 nuovi casi, l’incremento di attuali positivi in Sicilia raggiunge 2.139 (+31 rispetto a ieri):
La provincia di Enna fa registrare fa registrare 17 nuovi distribuiti maggiormente nei paesi intorno la “zona rossa” Troina. Ricordiamo che la struttura sanitaria Oasi, dove lavorano tanti operatori di Troina e dei paesi limitrofi, si è rivelata un “focolaio” che ha generato buona parte dei contagi nella provincia ennese. Gli attuali positivi sono saliti di 12 unità in virtù di 4 guariti e 1 decesso. 31 dei 46 attuali positivi registrati oggi sono concentrati nelle provincie di Palermo, Catania, Messina e Enna, che da sole racchiudono il 75,87% dei pazienti siciliani:
Questa la suddivisione per provincia degli attuali contagiati:
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indica la curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempo di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
L’indice R_0 in Sicilia sale allo 0,76 (+ 0,01% rispetto a ieri).
Bisogna assolutamente rispettare le restrizioni in atto le quali, nelle settimane, stanno confermando la loro utilità.
I dati odierni stabilizzano la tendenza iniziata due giorni addietro. Il coronavirus rallenta ancora la sua diffusione ma soprattutto si concentra in focolai come dimostra l’incremento odierno degli attuali positivi a Enna. La distribuzione del virus in Sicilia non è omogenea. A fronte di un congruo numero di tamponi analizzati, i nuovi positivi sono stati poche decine, maggiormente concentrati in una provincia. Alla luce dei dati degli ultimi giorni, si può affermare che il picco in Sicilia è stato raggiunto tra il 22 e il 26 Marzo. Se malauguratamente la diffusione del virus dovesse nuovamente accelerare fino ai valori di marzo, si parlerà di un secondo picco. Bisogna assolutamente adeguarsi alle restrizioni in vigore che, già a breve termine, hanno salvaguardato la Sicilia da scenari più drammatici.
PREVISIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN SICILIA
Le previsioni del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo sulla diffusione del COVID-19 in Sicilia.
AVVERTENZE E LIMITI DELLE PREVISIONI
Qualsiasi previsione implica un grado di incertezza. Nessuno è in grado di prevedere il livello massimo di contagiati e il giorno esatto in cui l’epidemia cesserà. Il nostro studio, basandosi su solidi modelli statistici, fornisce possibili evoluzioni dell’epidemia. Le varie possibilità sono indicate dalle curve in grigio. Col passare del tempo e con nuovi dati sarà possibile ridurre il grado d’incertezza e identificare la curva (fra quelle disponibili) che con più alta probabilità descriverà l’evoluzione dell’epidemia.
Considerato l’enorme impatto che ogni comunicazione sull’epidemia può avere sulla collettività, è importante ribadire e sottolineare che nessun metodo statistico può prevedere con certezza il numero dei contagi delle prossime settimane. Le previsioni possono essere fatte soltanto con un certo grado di indeterminazione e devono essere interpretate con prudenza. Il modello di previsione qui utilizzato (come qualsiasi altro modello statistico) si basa sull’assunzione che l’andamento del tasso di crescita osservato fino ad oggi non subisca importanti variazioni indotte da fattori esterni o da modifiche importanti alle attuali condizioni di osservazione. Il mancato rispetto delle misure di distanziamento sociale, ad esempio, potrebbe essere un fattore chiave nel determinare una perdita di accuratezza nelle stime.
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN ITALIA
Questi i dati aggiornati ad oggi in Italia:
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indicala curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempi di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEL MONDO
Questi i dati al momento della chiusura di questo articolo relativi alle 10 nazioni al mondo con il maggior numero di casi totali al mondo:
NOTE:
Ciò che si vuole portare all’attenzione di chi legge è il riepilogo giornaliero dell’andamento del contagio in provincia di Trapani e in Sicilia senza trascurare l’Italia intera e il resto del mondo.
I dati presi in considerazione sono quelli ufficiali forniti dal dal Dipartimento della Protezione Civile, dalla Regione Siciliana e dall’ASP 9 di Trapani.
Le analisi provengono da attendibili fonti quali il laboratorio GIS (nato nel luglio 2003 a seguito del distacco di una unità di ricerca CNR presso il Dipartimento di Rappresentazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo), dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo e dal sito worldometers.info (gestito da una comunità internazionale di sviluppatori, ricercatori e volontari con lo scopo di rendere disponibili al pubblico statistiche di scala mondiale accreditato, tra altri, dalla United Nations Conference on Sustainable Development (Rio+20) e dalla BBC News.