Sette guariti da coronavirus oggi in provincia di Trapani: la nostra previsione si è rivelata esatta. Molto bene Salemi dove i guariti sono adesso tanti quanti i contagiati. In Sicilia leggero incremento della percentuale dei tamponi positivi sul numero di tamponi effettuato in 24 ore. Il virus c’è e non è ancora sconfitto.
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN PROVINCIA DI TRAPANI
I dati degli ultimi giorni, insieme al tempo di decorso del coronavirus, lo lasciavano intendere: i guariti sarebbero aumentati in provincia di Trapani e così è stato. L’ASP 9 di Trapani comunica che sono stati ben 7 in una sola giornata così distribuiti: 1 a Erice, 1 a Marsala, 1 a Trapani e ben 4 a Salemi. Considerato che ieri gli attuali positivi nella “zona rossa” del Trapanese Salemi erano 16, i guariti rappresentano il 25% o un quarto che a dir si voglia. Oltre le guarigioni, l’altro dato positivo di oggi è l’assenza di nuovi contagiati in provincia:
Gli attuali contagiati scendono a 84 e i guariti salgono a 34. Questa la rappresentazione grafica dei valori della tabella precedente a esclusione dei casi totali (che troverete più in basso), dove si evidenzia l’egual numero di contagiati e guariti a Salemi:
I casi totali (attuali positivi + guariti + deceduti) in provincia di Trapani rimangono 123 così suddivisi:
Questa la ripartizione degli stessi per città:
Il numero di tamponi effettuati fino ad oggi in provincia è 4083 (+206 rispetto ad ieri) e i test sierologici, effettuati sono 2.997 (+189). La percentuale di tamponi positivi sul totale effettuati scende al 3,15%:
Rimangono 6 i pazienti ricoverati al COVID Hospital di Marsala e nessuno al Sant’Antonio Abate di Trapani.
Leggera diminuzione nei dati sulla provincia di Trapani forniti dalla Regione Siciliana. Oggi gli attuali positivi sarebbero 110 (ieri erano 112). Si nota una forte incongruenza tra il -8 comunicato dall’ASP 9 di Trapani rispetto al -2 della Regione Siciliana riguardo la decrescita odierna degli attuali positivi. I casi totali rimangono essere 135, aggiungendo agli attuali positivi i 18 guariti e i 5 decessi registrati dalla Regione Siciliana. L’ASP 9 di Trapani comunica che “La differenza con il dato relativo ai casi positivi riportato dalla Regione Siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati inizialmente come residenti sul territorio trapanese, ma da indagine epidemiologica risultati residenti in altre province”.
“Se questo trend dovesse confermarsi, nei prossimi giorni dovrebbero aumentare il numero di guarigioni giornaliere contro un basso numero di nuovi positivi.” Questo è quanto abbiamo scritto nell’analisi di ieri 23 Aprile e oggi si è verificato un boom di guarigioni contro nessun nuovo contagio in provincia di Trapani. Se il trend si conferma, anche nei prossimi giorni dovrebbe verificarsi un ulteriore diminuzione degli attuali positivi.
I trend, o previsioni, hanno valore solo se le altre variabili rimangono stabili e tra queste c’è il distanziamento sociale. Il coronavirus non è scomparso ancora dalla provincia di Trapani e un forzato “riavvicinamento” tra di noi potrebbe essere la scintilla per una seconda ondata (come già successo altrove). Invitiamo i nostri lettori a resistere – è questa la parola esatta – fino al 4 Maggio quando saranno introdotte le nuove misure più permissive.
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN SICILIA
Quest’oggi leggero rialzo della percentuale tra tamponi positivi e tamponi effettuati in un giorno. La Regione Siciliana comunica che da ieri sono stati validati 3.3015 tamponi (-403 rispetto a ieri). Il totale dei tamponi effettuati dall’inizio dei controlli sale a 65.165 e di questi i tamponi i positivi sono stati finora 2.981, con un incremento di 55 nuovi casi nelle ultime 24 ore (ieri l’incremento era stato di 43 positivi).
La curva della diffusione del contagio continua comunque a scendere e raggiunge il 4,51%:
Come abbiamo scritto prima, la percentuale tra tamponi positivi e tamponi effettuati nell’arco di una giornata si alza leggermente rispetto a ieri passando da 1,26% a 1,82%:
Il numero di attuali positivi in Sicilia raggiunge 2.320 (+19 rispetto a ieri):
Dei 55 nuovi casi odierni in Sicilia, 21 sono stati identificati in provincia di Catania cove il coronavirus continua costantemente a dilagarsi. Negli ultimi sei giorni sono stati ben 109 i nuovi casi nella provincia Etnea portando il totale a 926 casi sui 3015 dell’intera isola (pari al 30,71%). A seguire le provincie di Ragusa ed Enna (+11): mentre per la prima si tratta del secondo maggiore incremento giornaliero dall’inizio della pandemia, per la seconda bisogna registrare anche le 16 guarigioni odierne. e Palermo (+6). Queste tre provincie insieme hanno fatto registrare 43 dei 55 nuovi positivi giornalieri (pari al 78%). Questa la comparazione tra casi totali e casi risolti (guariti + deceduti) per provincia:
Questo il quadro regionale riguardo gli accertamenti effettuati e gli attuali positivi:
Questo il sommario per provincia degli attuali positivi:
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indica la curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempo di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
L’indice R_0 in Sicilia rimane allo 0,87.
Anche oggi in Sicilia l’incremento dei guariti (31) ha superato l’incremento degli attuali positivi (19). Ricordiamo sempre che l’incremento dei nuovi casi è sempre pari o maggiore all’incremento degli attuali positivi. Il motivo sta nel fatto che mentre si scoprono nuovi contagiati, altri guariscono o decedono. Oggi il numero dei nuovi contagiati ha subito un leggero incremento rispetto a ieri. Si consolida il trend dei giorni scorsi che vede la curva del contagio continuare a scendere.
Alla luce dei dati, si può affermare che il picco in Sicilia è stato raggiunto tra il 22 e il 26 Marzo. Se malauguratamente la diffusione del virus dovesse nuovamente accelerare fino ai valori di marzo, si parlerebbe di un secondo picco. Bisogna assolutamente adeguarsi alle restrizioni in vigore che, già a breve termine, hanno salvaguardato la Sicilia da scenari più drammatici.
PREVISIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN SICILIA
Le previsioni del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo sulla diffusione del COVID-19 in Sicilia.
AVVERTENZE E LIMITI DELLE PREVISIONI
Qualsiasi previsione implica un grado di incertezza. Nessuno è in grado di prevedere il livello massimo di contagiati e il giorno esatto in cui l’epidemia cesserà. Il nostro studio, basandosi su solidi modelli statistici, fornisce possibili evoluzioni dell’epidemia. Le varie possibilità sono indicate dalle curve in grigio. Col passare del tempo e con nuovi dati sarà possibile ridurre il grado d’incertezza e identificare la curva (fra quelle disponibili) che con più alta probabilità descriverà l’evoluzione dell’epidemia.
Considerato l’enorme impatto che ogni comunicazione sull’epidemia può avere sulla collettività, è importante ribadire e sottolineare che nessun metodo statistico può prevedere con certezza il numero dei contagi delle prossime settimane. Le previsioni possono essere fatte soltanto con un certo grado di indeterminazione e devono essere interpretate con prudenza. Il modello di previsione qui utilizzato (come qualsiasi altro modello statistico) si basa sull’assunzione che l’andamento del tasso di crescita osservato fino ad oggi non subisca importanti variazioni indotte da fattori esterni o da modifiche importanti alle attuali condizioni di osservazione. Il mancato rispetto delle misure di distanziamento sociale, ad esempio, potrebbe essere un fattore chiave nel determinare una perdita di accuratezza nelle stime.
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN ITALIA
Questi i dati aggiornati ad oggi in Italia:
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indicala curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempi di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEL MONDO
Questi i dati al momento della chiusura di questo articolo relativi alle 10 nazioni con il maggior numero di casi totali al mondo:
NOTE:
Ciò che si vuole portare all’attenzione di chi legge è il riepilogo giornaliero dell’andamento del contagio in provincia di Trapani e in Sicilia senza trascurare l’Italia intera e il resto del mondo.
I dati presi in considerazione sono quelli ufficiali forniti dal dal Dipartimento della Protezione Civile, dalla Regione Siciliana e dall’ASP 9 di Trapani.
Le analisi provengono da attendibili fonti quali il laboratorio GIS (nato nel luglio 2003 a seguito del distacco di una unità di ricerca CNR presso il Dipartimento di Rappresentazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo), dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo e dal sito worldometers.info (gestito da una comunità internazionale di sviluppatori, ricercatori e volontari con lo scopo di rendere disponibili al pubblico statistiche di scala mondiale accreditato, tra altri, dalla United Nations Conference on Sustainable Development (Rio+20) e dalla BBC News.