Fonte DSEAS UNIPA
L’ASP 9 Trapani non ha oggi comunicato alcun aggiornamento sull’andamento dell’emergenza COVID-19 in provincia. In giornata il sindaco di Salemi ha comunicato 4 nuovi casi nella cittadina “zona rossa” e il sindaco di Valderice 2 nuovi casi tra i suoi concittadini. Nello stesso tempo, il sindaco di Campobello di Mazara ha rettificato il dato di ieri dell’ASP precisando la presenza di tre casi positivi nella sua città e non quattro.
Purtroppo quanto comunicato dai sindaci prima citati non è né sufficiente né il dato necessario per completare la nostra quotidiana analisi della provincia, per la quale rimandiamo i nostri lettori a domani.
La regione siciliana comunica che il totale di tamponi positivi in Sicilia raggiunge quota 1460 su 13814 effettuati con un incremento di 101 nuovi casi rispetto ad ieri. Da notare come dal penultimo bollettino ci sia stata una brusca riduzione dei tamponi effettuati, passati dal record di 2017 a 718 giornalieri. Risultano attualmente attualmente contagiate 1330 persone, +88 rispetto ad ieri. La crescita del contagio in Sicilia rimane pressoché costante rispetto ad ieri con un leggero aumento del rapporto tra tamponi positivi e tamponi effettuati in totale (dal 10,38% al 10,57%, +1,81 punti percentuali tra i due valori):
Incrementi considerevoli nelle provincie di Enna che fa registrare 181 casi attuali (+34 nuovi contagi rispetto ad ieri con 1 guarito e 10 deceduti), Agrigento con 75 casi attuali (+23 nuovi contagi rispetto ad ieri con 2 guariti e 1 deceduto) e Caltanissetta con 61 casi attuali (+18 nuovi contagi rispetto ad ieri con 3 guariti e 4 deceduti). Ricordiamo che nella provincia di Enna sono ultimamente esplosi due focolai (Agira già “zona rossa” e la struttura “Oasi” di Troina).
Si interrompe quindi il trend positivo registrato negli ultimi due giorni ma, nello stesso tempo, l’incremento rimane stabile senza nessun aumento esponenziale. Bisognerà aspettare ancora diversi giorni per capire se la Sicilia è in fase di definitivo superamento dell’emergenza. Nel frattempo, bisogna assolutamente rispettare le restrizioni in atto le quali, nelle settimane, stanno confermando la loro utilità.
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indica la curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempo di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
l dato di oggi conferma l’allineamento della Sicilia alle altre grandi regioni meridionali e al Sud nel suo complesso. Il modello individua un punto di svolta che inclina ulteriormente la curva dei contagi e riduce il tasso di crescita a circa l’8%. Il tempo di raddoppio si allunga in maniera significativa passando da 4 a circa 9 giorni, con un probabile impatto positivo sui ricoverati e una conseguente riduzione della pressione sulle strutture ospedaliere. (Fonte: DSEAS UNIPA)
Il numero totale di casi positivi in Italia raggiunge i 97.689 (+5,217 rispetto a ieri) mantenendo pressoché stabile l’incremento. Sono 73.880 i malati, con un leggero incremento rispetto a ieri di 3.815.
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indicala curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempi di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
Da notare che il dato R_0 è sceso sotto l’1 per il territorio nazionale, segno positivo di contenimento della diffusione del virus. Il cambio di andamento della curva, che assume diverso colore, corrisponde all’introduzione delle diverse misure restrittive da parte del governo.
Il modello, aggiornato con i dati odierni conferma le evidenze statistiche osservate di una sensibile e progressiva diminuzione nella velocità di crescita dei contagi. Il tasso di crescita si è ridotto di quasi 5 volte rispetto a quello, drammatico, che si aveva all’inizio dell’epidemia, e il tempo di raddoppio dei contagi è passato da 2 giorni della fine di febbraio a oltre 9 giorni. (Fonte: DSEAS UNIPA)
Al momento della chiusura dei questo articolo, questi sono i dati dei 10 paesi al mondo con il maggior numero di casi positivi al COVID-19:
NOTE:
L’appuntamento quotidiano con l’analisi dei dati dell’emergenza COVID-19, o coronavirus, effettuata da esperti matematici e statistici non potrà, almeno finora, essere un modello previsionale in quanto i dati raccolti non sono sufficienti a tale scopo e tante sono le variabili in gioco. Questo significa che non è matematicamente possibile stabilire quando ci sarà il picco in Italia o nelle varie regioni e quando l’emergenza potrà dichiararsi terminata.
Ciò che si vuole portare all’attenzione di chi legge è il riepilogo giornaliero dell’andamento del contagio in provincia di Trapani e in Sicilia senza trascurare l’Italia intera e il resto del mondo.
I dati presi in considerazione sono quelli ufficiali forniti dal dal Dipartimento della Protezione Civile, dalla Regione Siciliana e dall’ASP 9 di Trapani.
Le analisi provengono da attendibili fonti quali il laboratorio GIS (nato nel luglio 2003 a seguito del distacco di una unità di ricerca CNR presso il Dipartimento di Rappresentazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo), dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo e dal sito worldometers.info (gestito da una comunità internazionale di sviluppatori, ricercatori e volontari con lo scopo di rendere disponibili al pubblico statistiche di scala mondiale accreditato, tra altri, dalla United Nations Conference on Sustainable Development (Rio+20) e dalla BBC News.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…