COVID-19: analisi e trend al 28 Marzo, rallenta contagio in Sicilia

ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN PROVINCIA DI TRAPANI AL 28 MARZO 2020

Si conferma anche oggi il rallentamento della diffusione del COVID-19 registrato nei giorni scorsi in provincia di Trapani. L’ASP 9 Trapani ha comunicato che il numero di contagi attuali, o persone assistite quindi contagiate e in vita, è salito di quattro unità raggiungendo quota 59 ma rimane stabile il rapporto tra tamponi positivi e tamponi totali. Sarebbero stati 60 senza il decesso avvenuto questa mattina presso il COVID Hospital di Marsala. E’ proprio la città lilybetana a fare registrare l’incremento di casi maggiore in provincia. Si passa dai 6 di ieri agli 8 attuali ma, come scritto prima, c’è stato il decesso di un abitante a Marsala quindi i nuovi casi attuali sono stati 3 tra ieri e oggi.

ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN PROVINCIA DI TRAPANI AL 28 MARZO 2020 PER TRAPANISI.IT. La tabella sopra riporta nell’ordine: la data, il numero di tamponi effettuati dal 24 Marzo e la differenza rispetto al giorno precedente (Delta Δ), il numero totale di tamponi positivi  e la differenza rispetto al giorno precedente (Δ), la percentuale di tamponi positivi rispetto a tutti quelli effettuati nel giorno e l’incremento in percentuale rispetto al giorno precedente (Δ%), il totale di casi attualmente positivi nelle varie città della provincia e la differenza rispetto al giorno precedente (Δ).

Da notare il netto calo di tamponi convalidati in provincia rispetto ieri (da 212 a 68) mentre rimane inferiore alla media siciliana la percentuale di tamponi positivi sul totale effettuati, pari al 5,51%, e in discesa di circa due punti in cinque giorni.  I parziali nelle diverse città della provincia sono i seguenti: Salemi 14, Alcamo 12, Trapani 9, Marsala 8, Mazara del Vallo 4, Castelvetrano 2, Paceco 2, Erice 2, Valderice 1, Campobello di Mazara 4, Castellammare del Golfo 1 (benché il sindaco di Castellammare del Golfo Nicolò Rizzo ne abbia comunicati 3 giorno 26 Marzo):

SUDDIVISIONE CONTAGI IN PROVINCIA DI TRAPANI 28 MARZO 2020

ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN SICILIA AL 28 MARZO 2020

ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN SICILIA AL 28 MARZO 2020 PER TRAPANISI.IT. La tabella sopra riporta nell’ordine: la data, il numero di tamponi effettuati dall’11 Marzo e la differenza rispetto al giorno precedente (Delta Δ), il numero totale di tamponi positivi  e la differenza rispetto al giorno precedente (Δ), la percentuale di tamponi positivi rispetto a tutti quelli effettuati nel giorno e l’incremento in percentuale rispetto al giorno precedente (Δ%), il totale di casi attualmente positivi nelle varie provincie e la differenza rispetto al giorno precedente (Δ).

Il totale di tamponi positivi in Sicilia raggiunge 1359 su 13096 effettuati, sono attualmente contagiate 1.242 persone. La buona notizia di oggi è che il contagio rallenta ovunque in Sicilia, tranne che in provincia di Messina. Il numero totale di contagi in Sicilia è aumentato di 99 unità stabilizzandosi rispetto al giorno precedente (+96) e comunque in calo rispetto ai giorni precedenti. Quasi il 60% dei nuovi contagi si sono avuti nella città dello stretto (+46), molto probabilmente derivanti dal focolaio scaturito all’interno della casa di riposo “Come d’Incanto” (oggi decedute tre ultraottantenni che lì alloggiavano).

Il rallentamento della diffusione del COVID-19 nell’isola è testimoniata dalla curva tra tamponi positivi su tamponi locali che mantiene la discesa iniziata ieri e registra un 10,38% (in altre parole, ogni dieci tamponi effettuati è stato riscontrato un tampone positivo) pari al valore registrato sette giorni addietro:

PERCENTUALE TAMPONI POSITIVI SU TAMPONI TOTALI 28 MARZO

Ancora presto per parlare di superamento del picco ma questo trend è sostanzialmente molto positivo. Bisognerà aspettare ancora diversi giorni per capire se la Sicilia è in fase di definitivo superamento dell’emergenza. Nel frattempo, bisogna assolutamente rispettare le restrizioni in atto le quali, nelle settimane, stanno confermando la loro utilità.

L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indica la curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempo di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:

Fonte: DSEAS UNIPA

Anche nella curva del DSEAS si nota la flessione della diffusione negli ultimi giorni (curva blu).

ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 IN ITALIA AL 27 MARZO 2020

Fonte: www.worldometer.info

Il numero totale di casi positivi in Italia raggiunge i 92.472 (+5.974 rispetto a ieri) mantenendo l’incremento stabile rispetto ad ieri. Sono 70.065 i malati, con un incremento rispetto a ieri di 3.651. Venerdì l’incremento era stato di 4.401.

L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indicala curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempi di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:

Fonte: DSEAS UNIPA

Da notare che il dato R_0 è sceso sotto l’1 per il territorio nazionale, segno positivo di contenimento della diffusione del virus. Il cambio di andamento della curva, che assume diverso colore, corrisponde all’introduzione delle diverse misure restrittive da parte del governo.

ANDAMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEL MONDO AL 27 MARZO 2020

Al momento della chiusura dei questo articolo, questi sono i dati dei 10 paesi al mondo con il maggior numero di casi positivi al COVID-19:

Fonte: www.worldometer.info

Crescita smisurata della diffuzione del COVID-19 negli Stati Uniti e sostenuta in Europa done l’Olanda ha fatto registrare più casi della Corea del Sud. Il basso numero di decessi in Germania è motivato dalla comunicazione di soltanto i deceduti per il COVID-19  e non con altre patologie aggravate dal virus.

NOTE:

L’appuntamento quotidiano con l’analisi dei dati dell’emergenza COVID-19, o coronavirus, effettuata da esperti matematici e statistici non potrà, almeno finora, essere un modello previsionale in quanto i dati raccolti non sono sufficienti a tale scopo e tante sono le variabili in gioco. Questo significa che non è matematicamente possibile stabilire quando ci sarà il picco in Italia o nelle varie regioni e quando l’emergenza potrà dichiararsi terminata.
Ciò che si vuole portare all’attenzione di chi legge è il riepilogo giornaliero dell’andamento del contagio in provincia di Trapani e in Sicilia senza trascurare l’Italia intera e il resto del mondo.

I dati presi in considerazione sono quelli ufficiali forniti dal dal Dipartimento della Protezione Civile, dalla Regione Siciliana e dall’ASP 9 di Trapani.
Le analisi provengono da attendibili fonti quali il laboratorio GIS (nato nel luglio 2003 a seguito del distacco di una unità di ricerca CNR presso il Dipartimento di Rappresentazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo), dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo e dal sito worldometers.info (gestito da una comunità internazionale di sviluppatori, ricercatori e volontari con lo scopo di rendere disponibili al pubblico statistiche di scala mondiale accreditato, tra altri, dalla United Nations Conference on Sustainable Development (Rio+20) e dalla BBC News.