Fonte GISLab CNR Unipa
Inizia oggi su TrapaniSi.it l’analisi quotidiana dei “freddi” numeri dell’emergenza COVID-19, o coronavirus, effettuata da esperti matematici e statistici. Non potrà, almeno finora, essere un modello previsionale in quanto i dati raccolti non sono sufficienti a tale scopo e tante sono le variabili in gioco. Questo significa che non è matematicamente possibile stabilire quando ci sarà il picco in Italia o nelle varie regioni e quando l’emergenza potrà dichiararsi terminata.
Ciò che si vuole portare all’attenzione di chi legge è il riepilogo giornaliero dell’andamento del contagio in provincia di Trapani e in Sicilia senza trascurare l’Italia intera e il resto del mondo.
I dati presi in considerazione sono quelli ufficiali forniti dal Dipartimento della Protezione Civile. Le analisi provengono da attendibili fonti quali il laboratorio GIS (nato nel luglio 2003 a seguito del distacco di una unità di ricerca CNR presso il Dipartimento di Rappresentazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo), dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo e dal sito worldometers.info (gestito da una comunità internazionale di sviluppatori, ricercatori e volontari con lo scopo di rendere disponibili al pubblico statistiche di scala mondiale accreditato, tra altri, dalla United Nations Conference on Sustainable Development (Rio+20) e dalla BBC News.
La tabella sopra riporta nell’ordine: la data, il numero di tamponi effettuati dall’11 Marzo e la differenza rispetto al giorno precedente (Delta Δ), il numero totale di tamponi positivi e la differenza rispetto al giorno precedente (Δ), la percentuale di tamponi positivi rispetto a tutti quelli effettuati nel giorno e l’incremento in percentuale rispetto al giorno precedente (Δ%), il totale di casi attualmente positivi nelle varie provincie e la differenza rispetto al giorno precedente (Δ).
Sale di appena una unità il numero di pazienti in provincia di Trapani portando il totale a 49 casi attuali positivi. Nel pomeriggio l’ASP 9 Trapani ha fornito un totale di 53 attuali positivi (Salemi 15, Alcamo 10, Trapani 8, Marsala 6, Mazara del Vallo 5, Castelvetrano 3, Paceco 2, Castellammare del Golfo 1, Erice 1, Valderice 1, Campobello di Mazara 1).
L’incongruenza tra i dati forniti dal dipartimento della ProtCiv e l’ASP 9 starebbe nel differente orario di collezione dei dati (ore 12 per il primo, postumo per la seconda).
Forte incremento di contagi nelle provincie di Enna (+43) e Messina (+44) che rappresentano quasi la metà dei nuovi positivi (+170). Incrementi molto probabilmente attribuibili alla presenza di Agira nel territorio ennese, comune “zona rossa” dal 23 Marzo, e dal boom di contagi all’interno della casa di Riposo “Come d’Incanto” di Messina – dove sarebbero risultati positivi 28 anziani e 16 tra i membri del personale. Palermo e Siracusa fanno registrare un + 11, record per la provincia eratusea dove l’ASP ha comunicato in giornata un totale di 74 casi attualmente positivi contro i 63 della ProtCiv.
Nella seguente figura i dati riferiti al totale dei tamponi positivi in Sicilia (attualmente positivi+guariti+decessi):
Il totale di tamponi positivi in Sicilia raggiunge 1164 su 9658 pari al 15% di incremento giornaliero come nei due giorni precedenti, significando che la diffusione è in costante crescita.
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indica la curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempo di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
Il numero totale di casi positivi in Italia oltrepassa gli 80.000 con un inversione di tendenza rispetto ai giorni scorsi quando l’incremento giornaliero sembrava essersi stabilizzato (+ 6.153, ieri era stata + 5.210). I casi attivi sono 61.963 di cui più di 58.000 ricoverati in reparti COVID e 3.612 in terapia intensiva.
L’analisi del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) dell’Università degli Studi di Palermo ci indicala curva lineare dell’andamento del contagio in Sicilia oltre a due stime: il “tempi di raddoppio”, ovvero il numero medio di giorni impiegati per ottenere il doppio dei contagi, e il R_0 che esprime il numero medio di persone contagiate da una singola persona infetta durante il suo periodo di infettività:
Il cambio di andamento della curva, che assume diverso colore, corrisponde all’introduzione delle diverse misure restrittive da parte del governo.
Al momento della chiusura dei questo articolo, questi sono i dati dei 10 paesi al mondo con il maggior numero di casi positivi al COVID-19:
Come fosse un paradosso, l’Italia è destinata a superare la Cina – paese dal quale il virus si è diffuso – per numero totale di casi positivi. Ancor più rapida la diffusione negli USA che viaggiano a più di 10.000 casi positivi al giorno.
Questo il riepilogo nel mondo:
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…