Coronavirus, tutte le misure messe in campo dall’Asp nel Trapanese

Lunga conferenza stampa, stamattina nella sede dell’Asp di Trapani dove il commissario straordinario Paolo Zappalà – accompagnato da Carlo Gianformaggio della Direzione sanitaria dell’ospedale di Trapani – ha illustrato le linee di azione messe in campo per contrastare l’avanzata del Coronavirus nel Trapanese e assicurare adeguata assistenza sanitaria ai malati di Covid-19 senza trascurare coloro che sono affetti da altre patologie.

Tre le direttrici lungo le quali si muove la direzione generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale: quella della assistenza ospedaliera, quella delle attività sul territorio per identificare e isolare i contagiati e quella riguardante il potenziamento dei laboratori per il processamento dei tamponi molecolari.

“Siamo di fronte ad un’evoluzione epidemica in crescita – ha esordito Zappalà – ma al momento non così elevata come in altre province siciliane o nel resto d’Italia. La situazione, comunque, è seria e richiede tutta la nostra attenzione. Siamo soddisfatti della nostra risposta, soprattutto per l’allestimento del reparto Covid nell’ospedale di Mazara del Vallo, realizzato in tempi rapidissimi, direi ‘cinesi’, con percorsi fisicamente separati in un ospedale che, lo sottolineo, è rimasto funzionante”.

Stessa cosa è avvenuta anche per l’ospedale “Paolo Borsellino” di Marsala dove sono stati già attivati 52 posti letto, di cui 6 in Terapia intensiva, mentre all’Abele Ajello” di Mazara del Vallo sono 30 i posti letto già disponibili. A Salemi ci sono 10 posti letto per pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia ma sono ancora positivi e non sono autosufficienti mentre per i positivi dimessi in attesa di negativizzazione del tampone è stata stipulata una convenzione con l’hotel “Villa San Giovanni” di Erice vetta che garantisce 32 posti.

L’obiettivo, da qui al prossimo 15 novembre, è di raggiungere un totale di 120 posti letto ordinari o sub intensivi, in pratica si tratta di altri 50 posti a Marsala. A proposito del nosocomio lilibetano, Zappalà ha tenuto a precisare che resteranno garantiti tutto il “percorso nascita” – quindi Ginecologia Ostetricia e Pediatria – la Dialisi, la Chirurgia di urgenza e la Cardiologia di urgenza, il Pronto Soccorso, sdoppiato tra “pulito” e “sporco”, come si dice in linguaggio sanitario, per i pazienti covid. Tutti gli ambulatori ospedalieri sono stati mantenuti trasferendoli nella palazzina ex Inam.

Il commissario straordinario – che oggi incontrava in video conferenza il prefetto e i sindaci del Belice sulla questione ospedale di Castelvetrano – ha commentato le richieste e le polemiche, anche di parte politica, riguardanti lo spostamento di reparti o la conversione di un ospedale piuttosto che un altro in covid hospital: “Ragionare in termini di presidi territoriali – ha detto – è sbagliato: l’Asp è unica, la Sanità non può più funzionare con i localismi, se si vogliono assicurare prestazioni di qualità, sia che si tratti di una fase emergenziale come questa sia in tempi di normalità. Se vogliamo che i nostri ospedali diventino attrattivi per i giovani specialisti, e al momento sono molto pochi quelli disposti a venirci, dobbiamo lavorare in un’ottica di rete per migliorare”.

“Stiamo lavorando ad un piano di accorpamento di reparti – ha proseguito il commissario straordinario dell’Asp di Trapani – che è ancora in discussione e, probabilmente, il reparto di Pneumologia non sarà spostato dal Sant’Antonio Abate di Trapani, sarà però necessario che alcuni pneumologi vadano a dare supporto ai colleghi di Marsala per i pazienti Covid”.

Sul piano delle attività per identificare e isolare i contagiati Zappalà ha ricordato come siano 18 gli operatori dedicati al cosiddetto contact tracing, e sette le Usca già attive, di cui una per le situazioni di emergenza, mentre è in fase di creazione un’ottava Unità che sarà esclusivamente dedicata alle scuole.
Riguardo alla diagnostica Covid, i tamponi che attualmente l’Asp riesce a processare ogni giorno sono 400/500 ma si conta di riuscire a esaminarne fino a 1.000 al giorno entro il prossimo 20 novembre, sia grazie alla diversificazione delle metodologie sia grazie all’acquisto di un macchinario ad altissima automazione.

“Sono state definite tutte le procedure di sicurezza negli ospedali – ha rassicurato Zappalà – per garantire la prosecuzione di tutte le altre attività assistenziali non Covid”. A tal proposito, su nostra domanda, il commissario straordinario ha precisato che le due TAC in dotazione al “Sant’Antonio Abate” vengono abitualmente sanificate dopo ogni utilizzo, per evitare rischi di contagio laddove potesse essere riscontrato un paziente Covid, mentre delle due TAC in dotazione all'”Abele Ajello” di Mazara del Vallo – che ha un reparto Covid – una viene utilizzata per i pazienti Covid e un’altra per quelli non Covid.

Un’ulteriore iniziativa, che ha preso il via proprio da oggi, è quella del supporto psicologico attivato nei reparti Covid degli ospedali di Marsala e Mazara del Vallo per pazienti, loro familiari e operatori sanitari.
È stata anche ricordata l’attivazione del numero verde 800-402346 al quale i cittadini possono rivolgersi per ottenere tutte le prime informazioni necessarie su come comportarsi in caso di sospetto contagio per sé o per propri familiari.

Dal 22 settembre scorso i pazienti Covid assistiti negli ospedali del Trapanese, provenienti da altre province, soprattutto dal Palermitano, sono stati 51, mentre quelli residenti in provincia di Trapani 65. Alla data di ieri, 28 ottobre, erano 41 i pazienti provenienti dal Palermitano e 42 quelli residenti nel Trapanese mentre 4 provengono da altre province, per un totale di 87 attuali ricoverati.

 

Ornella Fulco

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 mesi ago