Coronavirus, rinviate udienze processi fino al 23 marzo

Tra le misure disposte dal governo per contrastare diffusione del Coronavirus nel territorio nazionale, ci sono anche quelle riguardanti l’amministrazione della Giustizia.

Il decreto legge, approvato dal CdM, consentirà il rinvio delle udienze non urgenti”, ha spiegato il ministro Alfonso Bonafede, spiegando che scatterà prima la sospensione feriale di quindici giorni degli uffici giudiziari e, dal 23 marzo, il possibile rinvio delle “udienze non urgenti” o la possibilità di organizzarle in videoconferenza, secondo quanto disposto dai capi dei singoli uffici giudiziari.

Il decreto infatti prevede che, fino al 31 maggio 2020, i capi degli uffici giudiziari, i presidenti del Consiglio di Stato ed i presidenti dei TAR possano adottare misure organizzative, anche relative alla trattazione degli affari giudiziari, necessarie a consentire il rispetto delle indicazioni igienico-sanitarie adottate per contrastare la diffusione del Covid-19, per evitare assembramenti all’interno dell’ufficio giudiziario e contatti ravvicinati tra le persone.

In considerazione della necessità di riorganizzare le attività, il decreto prevede, dalla data di entrata in vigore, l’applicazione per quindici giorni del regime di sospensione feriale degli uffici giudiziari.

La sospensione di due mesi e mezzo, la più lunga mai sperimentata dalla Giustizia, avviene a causa di “emergenze epidemiologiche certificate” e non si applica per le udienze relative alle dichiarazioni di adottabilità, ai minori stranieri non accompagnati, ai minori allontanati dalla famiglia e ad alcune tipologie di udienze di convalida dell’arresto o del fermo.

Sono previste, inoltre, specifiche norme per i procedimenti dinanzi alla Corte dei conti e per quelli dinanzi che si svolgono alle commissioni tributarie.

In considerazione dei provvedimenti del governo, l’Organismo Congressuale Forense ha revocato, con effetto immediato, l’astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie che aveva proclamato con propria deliberazione dello scorso 4 marzo.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago