Convitto Audiofonolesi di Marsala, si è tenuto il tavolo tecnico

Si è tenuto ieri il tavolo tecnico convocato dalla Prefetto di Trapani, Filippina Cocuzza, in merito al rischio chiusura del Convitto Audiofonolesi di Marsala. Il consiglio comunale e la Giunta Grillo ribadiscono l’importanza del luogo, pertanto urge l’incontro con il vicario del Miur.

 

Questa la nota diramata dalla Presidenza del Consiglio comunale al termine del tavolo tecnico, convocato dal prefetto Filippina Cucuzza:
“Si ringrazia sua Eccellenza sig.ra Prefetto per aver convocato l’incontro odierno dimostrando grande attenzione e sensibilità nei confronti del convitto e dei convittori. Le Sue parole hanno ribadito l’importanza educativa e sociale del convitto, di fatto approvando tutte le nostre iniziative fino ad ora intraprese, dimostrano grande attenzione alla problematica e la volontà di sua Eccellenza di non fare mancare il suo sostegno. Apprezzabilissimi gli interventi del nostro sindaco Massimo Grillo che – unitamente agli assessori Paolo Ruggieri e Valentina Piraino – con tenacia e autorevolezza ha rappresentato l’importanza dell’Istituto Audiofonolesi per la nostra comunità soffermandosi con vigore sulle responsabilità di chi, senza evidenti motivazioni giuridiche, sta mettendo a rischio la sussistenza dell’istituto stesso, rispondendo a non chiare dinamiche politiche che comunque non coincidono con gli interessi del nostro territorio. Emerge, infatti, che il provvedimento di non assegnazione dell’organico avvenuto nel mese di marzo è stato di fatto emanato senza una fondata motivazione mettendo a serio rischio le attività dell’istituto. Tutti i partecipanti, Prefetto, Comune di Marsala, Sindacati – rappresentati da Eugenio Tumbarello, Fulvio Marino, Tommaso Macaddino (UIL); Antonino Santoro, Dino Biondo (CISL); Fiorella Borgesi (CGIL), Clelia Casciola (SNALS) e Antonella Ognibene (GILDA) – richiederanno al Vicario del MIUR un incontro per chiedere la revoca del provvedimento e la riassegnazione del personale all’Istituto. Questo incontro dovrebbe avvenire nel giro di pochissimi giorni ma, nello stesso tempo, il Consiglio Comunale andrà avanti con le iniziative necessarie che potrebbero sfociare in una richiesta di impugnazione del provvedimento, da inviare al Presidente della Repubblica. Se il Convitto si salverà, sarà grazie a coloro – Prefetto, Sindacati e Amministrazione – che, insieme a noi, non hanno mai abbassato la guardia. Tutti siamo costretti a cercare di risolvere un problema creato senza ragionevoli motivi e, nello stesso tempo, difendere i diritti all’istruzione degli studenti e al lavoro del personale”.

Irene Conforti

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 mese ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 mese ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 mese ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 mese ago