Si svolgerà domenica prossima, 29 settembre a partire dalle ore 17.30 alla Casina delle Palme, l’iniziativa #Contuttalaforzanecessaria, una iniziativa che nasce da una rete di donne, associazioni e centri antiviolenza nell’ambito del progetto “Trapani è Donna” promosso dall’amministrazione comunale di Trapani.
Durante il pomeriggio, attraverso letture dal testo “Ferite a morte”, commentate dalla sociologa Ignazia Bartholini, saranno eseguiti brani musicali a cura di Giovanna Vacirca e Biagio Mancuso con le coreografie della scuola “DanzArt” Academy.
In programma anche la presentazione del libro “È la stampa, bellezze!” (Ed. Leima) con due delle autrici, Jana Cardinale e Daniela Tornatore, in conversazione con Ornella Fulco e le mostre fotografiche “Vita mia” di Anna Franca Lombardo e “Anonimi” di Gió Vacirca.
UDI e Amministrazione Comunale di Trapani dedicano l’iniziativa ad Anna Manuguerra, la casalinga 60enne uccisa dal marito – da cui si era da poco separata – a Nubia nel 2016, che sarà ricordata dalla figlia Maria Grazia.
“#Contuttalaforzanecessaria è un progetto che nasce nel 2013 – sottolinea la presidente del circolo UDI di Trapani Valentina Colli – e ci ricorda che riflettere, oggi, sul fenomeno della violenza di prossimità è importante perché, laddove la violenza attecchisce, in tutte le sue manifestazioni, essa diventa un rituale che definisce dei ruoli precisi, che vanno decostruiti. In questa dinamica, lo spettatore – diretto (figli e parenti coinvolti ob torto collo) o indiretto (amici, vicini di casa, colleghi di lavoro) – assume un ruolo cruciale, divenendo il testimone di pietra di ciò che all’interno della relazione si consuma. La violenza diviene quindi “l’orrore” di una drammaturgia in cui gli “spettatori” sia della prima fila che della galleria e il ” grande occhio ” dei media, come lo definisce la professoressa Ignazia Bartholini esperta e studiosa del fenomeno, fanno sì che lo spettacolo di una “morte annunciata ” si replichi”.
“Abbiamo pensato – conclude Colli – che il linguaggio migliore, per parlarne senza banalizzare il problema, sia quello dell’arte. In un lungo pomeriggio – attraverso reading letterari, musica, coreografie – evidenzieremo l’importanza dell’autodeterminazione della donna e della solidarietà per uscire dalla solitudine, modificare la rappresentazione sociale del maschile e del femminile, promuovere uguaglianza di diritti.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…