Nonostante le problematiche di giovedì, ieri il Consiglio Comunale si è riunito ed ha approvato due punti all’ordine del giorno.
Passa la richiesta di Giacomo Tranchida riguardo il Patto dei sindaci per il clima e l’energia per l’attuazione del piano di azione sull’energia sostenibile ed il clima. Il nuovo “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”, stilato dell’Unione Europea ha come scopo quello di raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE per il 2030, riducendo le emissioni di CO2 nel territorio comunale di almeno il 40% attraverso l’attuazione di un Piano di Azione sull’Energia sostenibile ed il Clima, che dovrà essere redatto ed approvato entro ventiquattro mesi dalla data di adesione dal Comune al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia. Il piano dovrà includere un inventario base delle emissioni, un’analisi della vulnerabilità climatica del territorio comunale e tutte le indicazioni su come gli obiettivi verranno raggiunti.
Passa anche la mozione presentata dal consigliere Giuseppe Virzì (Giovani Muovi-Menti): “Hobbistica per la riscoperta degli antichi mestieri”.
“Vogliamo riscoprire – afferma Giuseppe Virzì – gli antichi mestieri attraverso l’hobbistica. Un ragazzo può utilizzare questo strumento per imparare e far approcciare il giovane ad un nuovo lavoro. Può essere un percorso duraturo nel tempo. Il Comune può essere capofila per creare una rete tra enti istituzionali e di formazione per realizzare una attività dando la disponibilità di alcuni locali”.
Continuano invece le polemiche dopo la fuoriuscita da parte di Annalisa Bianco e Claudia La Barbera dei rispettivi gruppi. In questo modo ben 8 consiglieri si sono trovati nel gruppo misto per la procedura d’ufficio che si applica in questi casi. Critica è Chiara Cavallino, del Movimento 5 Stelle, che dichiara “Dovremmo chiederci cosa stia succedendo? I fatti di alcuni giorni fa, circa le vicende ericine, hanno a che fare con questi spostamenti o assestamenti? Questo Consesso sta diventando una sala da ballo con molti danzatori che non tengono il ritmo, ragion per cui comunico che stasera mi trasferisco al superiore loggione per assistere, ma senza partecipare, chiaramente rinunciando al gettone di presenza”.
Rimandata alla prossima seduta la mozione presentata da Gaspare Gianformaggio riguardo l’istituzione dell’ufficio stampa del Comune di Trapani.