Al via i lavori di manutenzione straordinaria dell’ex chiesa di San Nicolò Regale e dell’immobile sottostante la stessa chiesa che contiene i mosaici romani, a Mazara del Vallo, con un nuovo progetto che non modifica la struttura del sito e che consentirà ai visitatori di tornare non solo a fruire della splendida terrazza che si affaccia sul lungo Mazaro ma di potere riavere accesso nella domus romana, la parte sottostante ed ammirare gli splendidi mosaici romani in tutta sicurezza.
I lavori, per una durata di 120 giorni, saranno effettuati dalla ditta “DI. BI. GA Costruzioni sas” impresa ausiliaria “Di Giorgi srl” di Alcamo, aggiudicataria dell’appalto con un ribasso del 21,70 per cento sull’importo a base d’asta di 99 mila 704,28 euro (importo netto di aggiudicazione di circa 85 mila euro comprensivo degli oneri di sicurezza di circa 20mila euro non soggetti a ribasso).
Dopo la chiusura del sito per problemi di sicurezza nel 2016, la messa in sicurezza del sito era stata avviata nel 2018 con affidamento degli interventi alla stessa “DI.GI.BA”. Tuttavia si è registrato un nuovo stop in quanto il progetto originario prevedeva la rimozione di circa due terzi del solaio con collocazione sui pilastri di una rampa per la visione dei mosaici dall’alto. Soluzione che non è stata ritenuta praticabile per l’assenza di un piano di deflusso delle acque meteoriche. Così, a seguito di una interlocuzione con la Soprintendenza ai Beni Culturali è stato elaborato un nuovo progetto di variante, coordinato dall’architetto Tatiana Perzia con il via libera della stessa Soprintendenza.
Il nuovo progetto prevede non la demolizione parziale ma il consolidamento del solaio, con manutenzione straordinaria delle parti ammalorate e rifacimento della pavimentazione della stessa terrazza. In prarica rimarrà la copertura dei mosaici ma in sicurezza. Inoltre verranno eseguite opere per consentire che i visitatori possano in tutta sicurezza tornare ad ammirare i mosaici avendo accesso direttamente nella parte di immobile sottostante la terrazza dell’ex chiesa di San Nicolò Regale. Altri interventi sono previsti nelle parti ammalorate, nella realizzazione di un apposito impianto di areazione e nel rifacimento della ringhiera sostituendo le parti ammalorate e ritinteggiando l’intera ringhiera.
Direttore dei lavori è l’architetta Tatiana Perzia, responsabile unico del procedimento è il geometra Mario D’Agati.
I lavori non prevedono il restauro dei mosaici romani, ma solo la loro pulitura. Per il restauro dei mosaici è in corso un’interlocuzione tra l’amministrazione comunale e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Palermo.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…