Porto di Trapani in crescita, per quanto riguarda il comparto crocieristico, nel 2019. Questo il dato emerso oggi, in occasione dell’Italian Cruise Day, svoltosi a Cagliari, dove sono state rese note le “cifre” relative all’intero comparto sul territorio nazionale.
La Sicilia, nel complesso, si conferma, con i suoi 11 porti crocieristici, al quinto posto nazionale, dopo Liguria, Lazio, Veneto e Campania, con 1.304.642 passeggeri e 719 toccate nave, un aumento del 10,7% di crocieristi e una diminuzione pari al 2,4%, di toccate dovuta sempre alla maggiore dimensione delle navi.
In generale in Italia, alla fine del 2019, è prevista una crescita sia nel numero di passeggeri movimentati – poco oltre i 12 milioni (supereranno i 13 milioni nel 2020), +8,8% sul 2018 – sia per le toccate nave (4.857, +3,2% sul 2018). In questo quadro le previsioni danno un aumento per Trapani cdel 10,6%.
“Siamo felici della nostra crescita e della nostra tabella di marcia – ha commentato Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale – e consapevoli che, per migliorare i numeri, bisogna potenziare le infrastrutture. Un’operazione che l’AdSP, rispettando i tempi, sta portando avanti speditamente. Il mercato se ne è accorto e sta apprezzando il nostro lavoro. I numeri in futuro saranno ben diversi: l’appuntamento vero – prosegue Monti – per noi sarà all’Italian Cruise Day del 2021”.
Sono nove gli scali italiani nella “top 20” dei porti crocieristici del Mediterraneo e, tra questi, c’è anche Palermo che le stime del 2019 collocano al 19° posto con 570,5 mila passeggeri movimentati e 156 toccate nave, in leggera discesa sul 2018 per numero di passeggeri movimentati (-1,29%), in modo più marcato per numero di accosti (-9,30%).
A Cagliari sono stati oltre 200 gli operatori dell’industria crocieristica che si sono confrontati sull’andamento, le prospettive e le sfide della crocieristica in Italia in questa nona edizione del forum annuale di riferimento per il comparto, ideato e organizzato da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macro-industria turistica – quest’anno in partnership con l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna e con il supporto di Clia Europe.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…