Commemorazione dei defunti, regole e modalità di accesso ai Cimiteri del Trapanese

Per la commemorazione dei defunti dell’1 e 2 novembre ai tempi del coronavirus, le Amministrazioni comunali del Trapanese hanno disciplinato le modalità di accesso ai Cimiteri, con il fine di evitare occasioni di contagio e di mantenere il distanziamento tra le persone per non creare assembramenti.

Leggi le disposizioni del Comune di Trapani.

A Castellammare del Golfo il Cimitero comunale resterà aperto con orario continuato per sei giorni: dal 29 ottobre al 3 novembre, dalle 8 del mattino fino alle 17. I cittadini hanno l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento e di non concentrare gli accessi nelle giornate dell’1 e 2 novembre. Gli ingressi saranno controllati dal personale della Polizia Municipale e Protezione Civile.

L’Amministrazione comunale di Alcamo ha disposto l’ingresso presso i cimiteri comunali a partire da lunedì 26 ottobre fino a mercoledì 4 novembre, con apertura per le visite dalle 7.30 fino alle 17.
Inoltre, sarà vietato: l’ingresso ai cimiteri comunali per qualsiasi veicolo destinato al trasporto privato (anche per gli autoveicoli destinati al servizio di disabili muniti di permesso); depositare dentro i cimiteri e in prossimità di sepolture utensili vari e rifiuti di qualsiasi genere; la sosta di automezzi in prossimità dei cancelli d’accesso e alla fermata nella strada laterale al cimitero Spirito Santo; sarà vietata qualsiasi forma di pubblicità, scattare fotografie e qualunque atto contrario al pubblico decoro.

I lavori di pulizia presso le sepolture da parte dei cittadini e gli interventi manutentivi possono essere effettuati entro e non oltre giovedì 29 ottobre, mentre le estumulazioni/esumazioni saranno sospese dal 29 ottobre al 6 novembre; sono garantiti, invece, i seppellimenti d’urgenza.

Infine, per i giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre, sarà garantito un servizio gratuito di bus navetta affidato alla ditta Reginella Bus s.r.l., per agevolare i cittadini che desiderano recarsi al cimitero e non hanno la possibilità di farlo autonomamente. Le corse saranno ogni 30 minuti, nell’area di parcheggio in Piazza della Repubblica e zona cimitero. I bus effettueranno il seguente percorso: piazza della Repubblica, Piano Santa Maria, via Maria Riposo, viale Europa, viale Italia, piazza Pittore Renda, corso Generale dei Medici, via Foscolo, piazza San Pio da Pietrelcina, via Orto di Ballo, via Spirito Santo, via san Gaetano, zona Cimitero.

A Mazara del Vallo con un’ordinanza sindacale è stato disposto che nelle giornate del 31 ottobre, 1 e 2 novembre, il Cimitero comunale sarà aperto alle visite dalle 8 alle 17. L’accesso al Campo Santo è consentito solo ed esclusivamente dagli ingressi di via Paisiello con l’uscita dalle porte di via della Pace.

L’accesso sarà contingentato nel numero massimo di 200 visitatori per ciascuna porta d’ingresso, e con una permanenza all’interno dell’area cimiteriale di 30 minuti. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina sia all’esterno sia all’interno del Cimitero ed evitare assembramenti di oltre 6 persone. Sarà vietato occupare il suolo antistante i loculi con sedie, cavalletti ed altro materiale ingombrante. In prossimità dei cancelli saranno installate transenne per disciplinare l’accesso e ridurre possibili assembramenti, con obbligo per i visitatori di seguire le indicazioni che indirizzano la circolazione pedonale. Inoltre sarà vietato l’ingresso ai veicoli nell’area cimiteriale con esclusione dei mezzi di servizio.

Si ricorda ai cittadini che fino al 30 ottobre l’orario di accesso al Cimitero è previsto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 17, la domenica ed i festivi dalle 8 alle 13.