Colombaia, la storia infinita: le proteste dall’associazione che vuole salvarla da 18 anni

È duro lo sfogo di Luigi Bruno, presidente dell’associazione “Salviamo la Colombaia”. Sembra, infatti, che quella della Torre Peliade sia diventata una vera e propria “storia infinita”.

“A seguito della mancata assegnazione in gestione a privati, non abbiamo avuto alcuna notizia sull’intendimento dell’Assessorato circa la soluzione del “problema” Colombaia di Trapani, bene demaniale dello Stato che è passato nel demanio della Regione” afferma Bruno.

L’Associazione Salviamo la Colombaia, che si dibatte fin dal 2002, ha cercato di valorizzare questo bene storico, archeologico e culturale di valore inestimabile.

“Sono trascorsi ben 18 anni dalla sua costituzione e nulla è stato fatto per la ristrutturazione definitiva della torre e dei manufatti adiacenti. Il continuo intervento dei vandali e l’imperversare delle condizioni atmosferiche la sta riducendo ancor più un rudere che fa presupporre una ulteriore rovina di questo bene che fa parte della storia di Trapani tanto da essere stato inserito nel suo stemma”.

Sono trascorsi molti anni da quando la Colombaia è passata tra i beni della Regione e soltanto nel 2010 furono effettuati dei lavori per la sua messa in sicurezza che servirono soltanto ad attenuare il suo degrado.

“Dopo quasi dieci anni – continua Luigi Bruno – è stato effettuato soltanto un tentativo per il suo affidamento in gestione a privati il quale è andato a vuoto. Tenute presenti le situazioni di fatto ci corre l’obbligo di chiedere quali provvedimenti l’Assessorato intende mettere in atto, in tempi brevi, per quanto riguarda l’immobile, sia per la sua concessione in gestione a privati, sia per una eventuale cessione al Comune di Trapani o, inoltre, sia per qualsiasi altro provvedimento intende adottare sempre per la sua tutela affinché non venga abbandonata definitivamente ad un decadimento strutturale e ad un triste destino”.

La fortezza è situata su un’isoletta naturale all’ingresso del porto di Trapani e risale al III secolo a.C., mentre l’imponente torrione centrale venne costruito nella fase medievale, verso la fine del Duecento.

La Colombaia fu ampliata nel ‘500 per contrastare le frequenti scorribande dei pirati e ulteriori opere di fortificazioni vennero messe in atto fino al XVII secolo. Nell’Ottocento venne destinata a carcere e vide rinchiusi alcuni dei più importanti patrioti del Risorgimento siciliano. Mantenne tale funzione fino al 1965, quando fu abbandonata e cadde in stato di degrado.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 mesi ago