Cittadinanza onoraria a Liliana Segre, la senatrice ringrazia “Punto Dritto” per iniziativa nel Trapanese

Dopo la mobilitazione, anche in provincia di Trapani, a sostegno della senatrice a vita Liliana Segre – fatta oggetto di minacce e per questo posta sotto scorta dal prefetto di Milano – affinchè tutte le amministrazioni comunali a conferirle la cittadinanza onoraria, la senatrice ha inviato un messaggio ai promotori dell’iniziativa che ha, ovviamente, una precisa valenza simbolica oltre che fattuale.

“Saluto e ringrazio – scrive Segre – tutte le persone e le istituzioni che hanno raccolto l’appello di solidarietà promosso dall’associazione “Punto Dritto” della provincia di Trapani. È questo un periodo difficile per la nostra democrazia, per la nostra società civile, per il clima che si respira e per i pericoli che incombono. Personalmente farò sempre il mio dovere di cittadina, di senatrice, di testimone, ma la solidarietà di uomini, donne, istituzioni è indispensabile, perché indice prezioso di un tessuto morale e civile del Paese per fortuna ancora integro. Democratico, costituzionale, antifascista. Grazie di nuovo per il vostro sostegno e per tutto quanto fate per rendere sempre migliore la nostra vita civile”.

Secondo quanto riporta il quotidiano La Repubblica, saebbero almeno 200 al giorno i messaggi di odio rivolti alla senatrice – deportata all’età di 14 anni, insieme alla sua famiglia, ad Auschwitz – verificati, anzi, potrebbero essere molti di più.
L’assegnazione della scorta è seguita alle polemiche legate all’istituzione della commissione “Segre”, la commissione straordinaria che si occuperà del contrasto all’intolleranza, al razzismo, all’antisemitismo e all’istigazione all’odio e alla violenza che ha ottenuto il via libera in Senato, nel silenzio del centrodestra.

Intanto il segretario del PD Luca Zingaretti, parlando a New York, ha detto stamane che Liliana Segre “e’ una grandissima personalità che si presenta benissimo per un ruolo” come quello del presidente della Repubblica. “E’ un faro e un punto di riferimento della democrazia del nostro Paese”, ha aggiunto.