Cinemadamare, ad Erice vince un film keniano ex equo con un corto italiano

Il cortometraggio “Time will tell”, del giovane regista keniano Nick Wambugu, e il corto “Nessuno lo sa” dell’italiano Manuel Vitali, si sono aggiudicati, in ex aequo, il premio di miglior film di Cinemadamare Erice 2018.

Nel corso della serata finale, in una piazzetta San Giuliano gremita di pubblico, sono stati inoltre assegnati i seguenti premi speciali: miglior fotografia a Maurice Maurage del Kenia per il film “Time will tell”, del connazionale Nick Wambugu, che vincono il premio anche per la miglior produzione.

Alcuni Filmmaker

Premio per il miglior attore all’uruguaiano Nacho Ravello, per il film “Telekom” del connazionale Julian Nogues. Il premio invece per la miglior sceneggiatura è andato invece a Julian Nogues e Agutina Gonzales, entrambi dell’Uruguay per il film “Time will tell”. Miglior montaggio all’italiano Ignazio Amato per il film “Honey” dell’italiana Flaminia Trapani.

Premio per il miglior suono all’argentino Adriano Mantova per il film “Time will tell”. Il direttore di Cinemadamare, Franco Rina nel corso della serata ha ringraziato i cittadini di Erice per la collaborazione offerta ai giovani cineasti nella realizzazione dei cortometraggi; l’amministrazione comunale e la FondazioneEriceArte.

Da Sinistra: Patrizia Baiata Franco Rina e Piervittorio Demitry

L’assessore Patrizia Baiata e il direttore artistico della Fondazione, Piervittorio Demitry, hanno sottolineato il successo della manifestazione e rinnovato l’invito ad ospitare il raduno cinematografico internazionale anche per il prossimo anno.

Questa terza edizione di Cinemadamare Erice 2018 è stata particolarmente ricca di appuntamenti, tra proiezioni, incontri con ospiti come Margarethe von Trotta e Monica Maurer, Pasquale Scimeca. Durante la settimana di attività ad Erice i circa 80 giovani filmmakers, provenienti da 40 paesi, hanno realizzato ben 22 cortometraggi.

Fonte: Ufficio stampa Ericestate

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago