Chiusura dei presidi territoriali di emergenza, le preoccupazioni di Konsumer Sicilia

La preoccupazione di Giancarlo Pocorobba, coordinatore Konsumer Sicilia, sulla chiusura dei presidi territoriali di emergenza (P. T. E.), entro giugno 2020, di Favignana, San Vito e Salemi.

“Questa situazione – si legge nella nota – oltre a provocare un durissimo colpo all’economia, visto che i turisti, non avvertendo una adeguata tutela sanitaria, potrebbero scegliere altre mete, rischierebbe di creare allarme sociale.

A Favignana, in particolare, – continua Pocorobba – i cittadini non avvertirebbero quella condizione di sicurezza, dal punto di vista della tutela della propria salute, imprescindibile per la dignità umana. Non si condivide, pertanto, la logica ragioneristica di questo tipo di decisione che si riverbera, negativamente, sulla pelle delle persone. I risparmi in ambito sanitario ben possono realizzarsi intervenendo sulla spesa e sulla corretta gestione del sistema”.

“Auspichiamo – conclude il coordinatore Konsumer Sicilia – un positivo e celere ripensamento da parte della Regione confidando, fortemente, in una presa di posizione da parte dell’ASP di Trapani e dei Deputati alla Regione eletti nel territorio. Konsumer Sicilia si batterà, con sempre maggior vigore, per l’efficienza ed efficacia del sistema pubblico, così come per la qualità, a oggi insufficiente, dei servizi. Sarà richiesto, a breve, un incontro con l’Assessore regionale alla Sanità per affrontare il nodo dei servizi sanitari provinciali e regionali proponendo, all’uopo, una serie di correttivi utili all’elevazione della qualità degli stessi”.