Celebrata a Trapani la “Giornata Provinciale del Ringraziamento”. La manifestazione è stata organizzata congiuntamente dalle Diocesi di Trapani e di Mazara del Vallo assieme al Comune di Trapani e alle associazioni del mondo rurale.
Dalle 9.30, in piazza Vittorio, la benedizione dei mezzi agricoli, poi un seminario sul tema “Dalla terra e dal lavoro il Pane per la vita”, slogan della Giornata,con l’intervento di Giuseppe Notarstefano, docente presso la LUMSA che si è soffermato sul rapporto tra terra, lavoro e mondo giovanile, le testimonianze di Marilena Ciotta delle ACLI e Margherita Scognamillo di Coldiretti; Leonardo La Piana della Cisl, Massimo Piacentino di Coldiretti ed Enzo Daidone per FederAgri-MCL.
A seguire la messa celebrata alle 11.30 dai due vescovi di Trapani e Mazara, Pietro Maria Fragnelli e Domenico Mogavero.
La Giornata ha concluso, a Trapani – come ha sottolineato Fragnelli – la Settimana del Volontariato.
Presenti il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, il prefetto Tommaso Ricciardi, la comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Biancamaria Cristini.
“Oggi – ha detto il vescovo di Trapani – parliamo di pane non solo in termini materiali ma anche spirituali, penso ai giovani, a chi si impegna nel dialogo politico a tutti i livelli. Da questa nostra Sicilia, terra che promuove la pace, lanciamo un messaggio: quello di pensare con la guida del Vangelo. Come dice papa Francesco, la nostra azione deve riguardare ‘terra, tetto e lavoro‘, a questo credo dovremmo aggiungere le parole ‘tradizione, tempo, tecnologia‘. È necessario radicare il nostro sforzo nella tradizione e dall’altro lavorare per una tecnologia, un’innovazione nel segno dell’umanesimo”.
“Vi lascio – ha detto il vescovo di Mazara del Vallo – con quattro parole: pazienza, come quella dell’agricoltore, speranza, che è attesa del frutto delle nostre azioni, consolazione – il cuore si rallegra quando l’oggetto del nostro progetto si avvera – e grazie, parola che spesso dimentichiamo dopo che siamo stati sostenuti”.
Uno spettacolo folkloristico e la degustazione di prodotti a km zero hanno chiuso la manifestazione che si è inserita nel solco della Giornata nazionale, giunta alla 69ª edizione, che quest’anno si è svolta a Gravina in Puglia e ad Altamura.