Celebrata anche a Trapani la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, “una data in cui si riassumono – come ha detto stamane nel suo messaggio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – i valori di un’identità nazionale lungamente perseguita dai popoli d’Italia con le aspirazioni risorgimentali e con i grandi sacrifici compiuti dal popolo italiano nella prima guerra mondiale”.
Quest’anno ricorrono anche i 20 anni dalla legge che ha aperto alle donne italiane l’arruolamento nelle Forze Armate.
“Le gesta e l’esempio che hanno contraddistinto il comportamento di tanti militari nelle vicende che hanno accompagnato nei decenni lo sviluppo dell’Italia – ha detto il Capo dello Stato nel messaggio che è stato letto durante la cerimonia presso il Monumento ai Caduti a Trapani – ispirano ancora oggi il personale delle Forze Armate, al quale va la riconoscenza di tutto il Paese per il contributo fornito alla sicurezza della comunità nazionale e internazionale. Nelle aree più martoriate del nostro pianeta, i nostri militari assicurano il sostegno dell’Italia alla salvaguardia dei diritti umani e per prevenire e contrastare il terrorismo”.
“In un mondo – ha sottolineato Mattarella – attraversato da molteplici tensioni e scosso da diffusa conflittualità, lo Stato italiano oggi schiera oltre 6.000 persone in 22 Paesi, a salvaguardia dei più deboli ed oppressi. A tutte loro va un particolare pensiero. Si tratta di un impegno gravoso che risponde alle responsabilità assunte dalla Repubblica a tutela della pace nel contesto internazionale”.
“I traguardi raggiunti – scrive il Presidente della Repubblica – ci consentono di guardare al futuro con fiducia, consapevoli, tuttavia, dei rischi e delle sfide portate tuttora alla pacifica convivenza.
A Trapani, presenti tutte le autorità civili, militari e religiose del territorio, la cerimonia è stata aperta dall’esibizione della Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri a cui sono seguiti l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e la benedizione del vescovo Pietro Maria Fragnelli. Sono state consegnate anche due onorificenze dell’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana e un Tricolore all’Istituto comprensivo “Bassi-Catalano” di Trapani presente con una rappresentanza di studenti e la dirigente Ornella Cottone.
Poco distante, in piazza Municipio, sono stati allestiti stand di Esercito, Guardia Costiera-Capitaneria di Porto, Aeronautica Militare, Carabinieri e Croce Rossa Italiana che potranno essere visitati dai cittadini nel corso della giornata. Alle 16.30, sempre presso il Monumento ai Caduti, si svolgerà la cerimonia dell’ammainabandiera.
Guarda la nostra diretta da piazza Vittorio Veneto a Trapani