Nessun dato da snocciolare, come di solito si fa ogni fine anno, ma la soddisfazione per quanto fatto e l’impegno a fare ancora meglio, questa la cifra dei due incontri con la stampa svoltisi oggi al Comando provinciale dei Carabinieri e alla Questura di Trapani.
“I Carabinieri sono una presenza apprezzata dai cittadini – ha detto il colonnello Gianluca Vitagliano – e il nostro lavoro è quello di garantire sicurezza e rispetto della legalità. Siamo impegnati ogni giorno in questo senso e a testimoniarlo è l’unico numero che voglio ricordare oggi: per il 79,13 per cento dei reati riguardanti Trapani e la sua provincia è l’Arma a procedere. Continuiamo a rispondere ai bisogni di questo territorio con tutti gli uomini e i mezzi che abbiamo a disposizione, oltre ai rinforzi che ci vengono garantiti nel periodo estivo nei luoghi di maggiore affluenza turistica come, ad esempio, San Vito lo Capo”. Vitagliano è anche intervenuto a chiarire le motivazioni della chiusura, nei mesi invernali, del posto fisso dei Carabinieri a Marettimo: “Si tratta di una decisione presa a livello centrale, riguardante tutti i posti fissi. I militari che prestavano servizio sull’isola sono rientrati presso la Stazione di Favignana e l’isola è, comunque, vigilata grazie anche alla presenza dei nostri mezzi nautici, la motovedetta di stanza al porto di Trapani e il battello pneumatico d’altura a Favignana. Il posto fisso, comunque, sarà attivo nei mesi estivi, in concomitanza con i flussi turistici”.
Il comandante provinciale ha sottolineato come l’Arma lavori non soltanto nella repressione ma anche nella prevenzione dei reati e delle condotte illecite, uno sforzo che non sempre è così immediatamente percepito dai cittadini ma che è uno dei pilastri di una tranquilla convivenza civile.
“Come Polizia di Stato – ha sottolineato il questore La Rosa – siamo chiamati, insieme alle altre forze dell’ordine, al controllo del territorio e all’attività di polizia giudiziaria che sono, senza dubbio, gli aspetti più evidenti della nostra azione. Ma non gli unici, basti pensare a tutte le competenze di polizia amministrativa attribuiteci: dal rilascio dei passaporti alla gestione dell’immigrazione, dalle licenze per gli esercizi pubblici al porto d’armi. Non sempre tutti i cittadini hanno consapevolezza di quanto e quale lavoro ci sia dietro diversi aspetti della loro vita quotidiana che passano attraverso i nostri uffici. Questo è un territorio magnifico e, anche se sono qui da poco tempo, sono riuscito a coglierne tutti gli aspetti positivi ma tutti dobbiamo ricordarci che ciascuno di noi è sentinella del proprio futuro. La collaborazione dei cittadini con tutte le forze dell’ordine è essenziale”.
Ascolta l’intervista al questore di Trapani Salvatore La Rosa