Dieci “Capitale Italiana della Cultura” 2022. L’idea nata la scorsa settimana prende sempre più piede con il sindaco di Trapani, unica città siciliana tra le finaliste, che ha inviato una lettera ufficiale alle altre 9 finaliste.
“Confermo la piena adesione della Città di Trapani al percorso suggerito dal Comune di Cerveteri e avviato in occasione di Lubec 2020. Parteciperemo all’incontro virtuale che ci proponi per iniziare a condividere le nostre strategie e le linee portanti delle nostre candidature con le altre Città finaliste” scrive Tranchida.
Le città finaliste sono Ancona, Bari, Cerveteri (Roma), L’Aquila, Pieve di Soligo (Treviso), Procida (Napoli), Taranto, Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), Volterra (Pisa) e Trapani.
Poi, il primo cittadino lancia una proposta ulteriore: “perchè non rilanciare e formalizzare al MIBACT un Patto tra le dieci Città finaliste che identifichi un unico grande progetto nazionale e finanzi tutte le dieci proposte anche a valere sulle risorse straordinarie da mobilitare sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? L’orizzonte temporale del 2022 e il livello di maturità progettuale delle azioni che abbiamo tutti incluso nei nostri Dossier ci garantisce di rispettare i parametri di ammissibilità degli interventi da sostenere con il Recovery Fund ma soprattutto di collegare gli investimenti su tutte le dieci Città finaliste, a un’operazione nazionale in grado di mettere la cultura al centro di un percorso di risposta alla crisi Covid e post Covid e di sostegno alla ripartenza e alla reimmaginazione delle filiere e del capitale sociale ed economico delle nostre Città”.
Insomma, l’idea è quella di abbandonare il classico format per un anno e concentrarsi su un progetto unitario.
“Credo – conclude Tranchida – che, unendo la nostra volontà e le nostre forze, sia possibile costruire un simile percorso e vedere tutte le nostre candidature, e non solo una, finanziate per intero. È una sfida più ambiziosa ma anche più bella per immagine e valenza semantica del portare avanti la mozione di un percorso di apertura “conoscitiva” dei dossier e di un progetto collaterale che valorizzi le Città finaliste. I tempi ci chiedono Dieci Capitali Italiane per la Cultura. Proviamo a discuterne e a lavorarci insieme?”.
Gli incontri si terranno presso il Collegio Romano, sede centrale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo il 14 e 15 gennaio 2021.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…