Buseto, torna la rassegna “E…state con noi!”

Torna dopo uno stop di due anni il cartellone di eventi organizzato dalla Associazione Culturale Piana di Battaglia di Buseto Palizzolo. Sarà una edizione particolare: la prima dopo la scomparsa del presidente Francesco Paolo Virga a cui viene dedicata l’intera prima giornata. Si inizierà sabato 13 agosto alle 21.30 con l’appuntamento “Ricordando Franco”, un vero e proprio tributo alla memoria dell’ex presidente con la partecipazione di Giuseppe Vultaggio e l’artista Annamaria Sotgiu.

Sarà presentata una installazione artistica in occasione del conferimento della Civica Benemerenza a Francesco Paolo Virga che avverrà presso l’Aula consiliare del Comune. La seconda giornata, quella domenica 14 agosto, invece, ci saranno i motori. Alle 17.30 motoraduno d’epoca in collaborazione con Lambretta Club Sicilia, alle 18 raduno auto d’epoca, in collaborazione con Fiat 500 Club Italia. Alle 18.30 la passeggiata di moto e auto d’epoca per le vie di Buseto Palizzolo.

La sera del 14 agosto la tradizionale “Sagra della Pasta cu l’agghia e sasizza arrustuta” giunta alla sua trentaduesima edizione. La Sagra della Pasta cu l’agghia e sasizza arrustuta con miluni giallu e vinu a vuluntà, è una tradizione ormai consolidata, nata per valorizzare il pesto alla trapanese per come si faceva una volta: una pietanza semplice composta da aglio rosso, mandorle, pecorino, basilico, olio e sale, il tutto pestato nel mortaio di legno o meglio di terracotta. Una tipica sagra paesana che magnifica un piatto di origine contadina, molto diffuso nel comprensorio trapanese, e ha come obiettivo primario il mantenere vive le antiche tradizioni locali.

La sagra nasce nel 1988 per volontà degli abitanti della frazione Battaglia di Buseto Palizzolo, per creare un momento di aggregazione sociale e di crescita della comunità, ma anche per valorizzare questo piatto tipico del territorio trapanese che ben si addice a una comunità di origini rurali. Da piccola manifestazione estiva, nata come momento di aggregazione sociale, nel corso degli anni è riuscita ad attirare un pubblico ogni anno sempre più numeroso.

La serata sarà intrattenuta dalla musica de “I Sequela 2.0”.

Si chiude lunedì 15 agosto. Alle ore 17.30 “Ferragosto in Piazza… con giochi di una volta: Corsa dei sacchi, pignateddi…”. Alle 21.30 gran finale “E..STATE CON NOI 2022” con ballo liscio in piazza con Ignazio Sugamiele e la sua Band. Chiusura all’1 con i fuochi d’artificio.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 mesi ago