Una compagnia del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani sarà in Somalia nell’ambito della European Union Training Mission.
La cerimonia di saluto si è svolta venerdì scorso nella piazza d’armi della caserma “Crisafulli Zuccarello” di Messina sede della Brigata “Aosta” da cui dipende il Reggimento trapanese.
La missione UE ha il compito di contribuire all’addestramento e alla qualificazione delle forze militari e di sicurezza di quel Paese ma ha anche compiti di advising delle più importanti figure del Ministero della Difesa somalo. Nata nel 2010, dal 15 febbraio 2014 la missione è comandata dall’Italia.
Nella cerimonia, svoltasi alla presenza del generale di Divisione Fabio Polli, comandante della divisione “Acqui” da cui l’Aosta dipende, sono stati salutati anche i militari del Comando brigata, del Reggimento “Lancieri di Aosta” di Palermo, del Reggimento logistico “Aosta”, del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo e aliquote del 5° Reggimento fanteria Aosta di Messina e del 62° Reggimento fanteria Sicilia di Catania che, a conclusione di un lungo ed intenso periodo di addestramento, saranno impiegati nel settore operativo a sud-ovest del Libano.
Anche il 24° Reggimento Artiglieria “Peloritani” di Messina a breve lascerà il territorio nazionale per assumere la guida della missione “Joint Enterprise” in Kosovo, fornendo anche un’aliquota di uomini per la sicurezza della Base Militare Italiana di Supporto a Gibuti.
Una particolare benedizione è giunta dall’Ordinario Militare per l’Italia, Santo Marcianò, che ha fatto visita agli uomini e alle donne della Brigata in procinto di partire per l’estero.
Nel suo discorso, il generale Pisciotta, comandante della Brigata Aosta, ha parlato “di grande impegno e dell’opportunità di essere fra quei soldati che hanno il privilegio di rappresentare l’Italia nel contesto internazionale”, rivolgendo un pensiero a coloro che, nel passato, hanno sacrificato la propria vita partendo dalla Sicilia per tutte le parti del mondo nelle quali la Patria li ha chiamati ad operare.
Il generale ha anche ringraziato enti, associazioni e organizzazioni che con cospicue donazioni di beni, capi di abbigliamento, strumenti ed ausili didattici, apparecchiature mediche e sanitarie, giocattoli, permetteranno di offrire un prezioso contributo per il sostegno alla popolazione libanese. Tra questi, in provincia di Trapani, il Consorzio Siciliano di Riabilitazione (C.S.R.) Sicilia, presidente Antonino Piccione, e l’associazione Progetto per il Dopo di Noi, presidente Antonino Nocitra, i cui rappresentanti, nei giorni precedenti la cerimonia, hanno incontrato il comandante del 6° Reggimento Bersaglieri, colonnello Massimo Di Pietro, per consegnare il materiale che sarà inviato in Libano a suggello della sensibilità che i fanti piumati trapanesi dimostrano con il loro costante impegno sociale.