Il Comune di Trapani prende posizione sull’aumento del pane da due a tre euro. Il sindaco Giacomo Tranchida e l’assessore alle Politiche Agricole Giuseppe Pellegrino (che ricordiamo essere agronomo) vogliono vederci chiaro.
“L’aumento del prezzo del pane da 2 a 3 euro – dichiarano i due – nei Comuni di Trapani ed Erice, oltre che in altri Comuni, cioè un aumento del 50%, ha scatenato l’indignazione dei cittadini consumatori ma anche dei coltivatori diretti. Da un lato, l’aumento assai grave su un prodotto, il pane, di largo e generale consumo e poi l’abissale differenza di “costi” tra la fatica della produzione (25 centesimi il prezzo di 1kg di grano duro acquistato presso i nostri coltivatori) e il ricavo della commercializzazione (3€ kg); dall’altro il richiamo al parametro standard di riferimento: 1 chilo di grano duro corrisponde a 1 chilo di pane. Una semplice riflessione pertanto ne consegue: non ci vogliono di sicuro 12 chili di grano duro (acquistato a 25 centesimi) per fare 1 chilo di pane venduto a 3 euro. Anche se la decisione dei panificatori individua in 3€ kg rappresenta il massimale, con facoltà tra gli operatori di adottare un prezzo più basso, alla lunga è quasi certo che i panificatori tutti applicheranno detto aumento che indubbiamente rappresenta un notevole aggravio per molte famiglie e non solo di pensionati e disoccupati. L’Amministrazione comunale è consapevole che nel mondo globale – economia libera, non può di certo intervenire nella determinazione del prezzo del pane, ma ritiene corretto richiamare i panificatori al rispetto delle leggi vigenti sulla rintracciabilità dei prodotti da forno”.
Insomma, le regole sono chiare e l’amministrazione chiede il rispetto e valuta di seguire il “decreto che stabilisce le sanzioni da applicare, qualora non venga rispettato il Regolamento 178/2002 che obbliga la rintracciabilità ai fini della sicurezza alimentare”.
Inoltre l’Amministrazione chiede ai panificatori che sia palese la provenienza dei grani duri utilizzati, che sia privo di glifosato e di micotossine cancerogene.
“Vogliamo pensare che i panificatori non si tireranno indietro nell’assicurare tale proposta garanzia. In tale direzione – dichiarano il sindaco Giacomo Tranchida e l’assessore alle Politiche Agricole Giuseppe Pellegrino – preannunciamo l’invito a partecipare ad un tavolo tecnico tanto i panificatori e le loro rappresentanze di categoria quanto quelle agricole e la Camera di Commercio”.
Il presidente di Assipan Giuseppe Martinez ha accolto con molta soddisfazione l’invito effettuato dall’Amministrazione e sicuramente l’associazione parteciperà alla riunione alla Camera di Commercio.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…