Dovendo restare tutti obbligatoriamente a casa, per noi l’uso di internet diventa motivo d’evasione oltre che di informazione. Aumenta in maniera esponenziale quindi, anche il rischio di incappare nella trappola psico-mediatica delle false notizie, le bufale, le sóle, insomma le ormai universalmente conosciute (ma troppo spesso mal riconosciute) fake news.
Per questo motivo la Polizia Postale, con questo video diffuso sui social ha voluto mettere in guardia sia le potenziali vittime di queste false notizie che, sottoforma di video, audio, foto o messaggi testuali, circolano su Twitter, Facebook, Istagram, WhatsApp, Telegram etc. ma, anche gli autori che confezionano e diffondono tali notizie che vanno incontro a pesanti sanzioni.
Con buon senso quindi seguiamo questi consigli:
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…