Art. 1 – L’Associazione Nazionale Città del Vino indice un concorso per la realizzazione del manifesto che rappresenterà l’Associazione per l’anno 2020. Il concorso è riservato esclusivamente alle Scuole Elementari e Medie, ai Licei e alle Scuole di indirizzo Artistico, alle Università di analogo orientamento. Art. 2 – Le Scuole dovranno inviare i bozzetti in formato A4 (210 mm x 297 mm), a colori, entro il giorno 30 GIUGNO 2019 (fa fede il timbro postale in caso di spedizione per posta ordinaria, o la data di invio della e- mail). Art. 3 – La partecipazione delle Scuole al Concorso è gratuita. Possono partecipare una o più classi della stessa Scuola. Art. 4 – Gli elaborati potranno pervenire con le seguenti modalità:
• in formato elettronico da inviare come file (preferibilmente in formato JPG o PDF) all’indirizzo info@cittadelvino.com. Il file dovrà contenere i nomi degli autori, la Classe e la Scuola; nella comunicazione va inserito il nome e l’indirizzo della Scuola, un recapito telefonico, il nome e il contatto di un insegnante referente. Art. 5 – Gli studenti potranno usare tutte le forme, tecniche e colori che vorranno, per rappresentare al meglio la civiltà enoica italiana. Per la presentazione del bozzetto non è necessario inserire né il logo dell’Associazione con l’indirizzo né i nomi delle Città del Vino associate. I dati saranno poi aggiunti successivamente, una volta selezionato il bozzetto vincente. Si raccomanda di non inserire nel bozzetto riferimenti evidenti e riconoscibili a città (monumenti, luoghi specifici, panorami, ecc.) che vanificherebbero il carattere “nazionale” che deve avere il manifesto che riguarda tutte le Città del Vino italiane e che, quindi, risulterebbe non giudicabile. Art. 6 – Le opere arrivate saranno sottoposte al giudizio – insindacabile – del Consiglio Nazionale dell’Associazione che sceglierà il bozzetto che diventerà il Manifesto 2020 delle Città del Vino. Art. 7 – Saranno premiati i primi 5 elaborati prescelti. Art. 8 – Alla Scuola cui sarà scelto il bozzetto “vincente” andrà un premio in denaro di € 1.000,00; saranno assegnati altri 5 premi di € 300,00 ciascuno, di cui 2 riservati alle Scuole Elementari. Art. 9 – I vincitori saranno contattati dalla Segreteria dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Art. 10 – Tutte le opere presentate saranno trattenute dall’Associazione Nazionale Città del Vino e potranno essere utilizzate a sua discrezione, con la citazione dell’autore e della Scuola. Le Scuole partecipanti rinunciano ad ogni diritto d’uso sulle opere medesime.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…