Una delegazione del club auto e moto d’epoca Francesco Sartarelli di Trapani ha ricevuto durante la fiera internazionale Milano Autoclassica l’ambito riconoscimento di ASI per la XXII Rievocazione Storica Trapani Monte Erice che si è tenuta a Trapani e provincia il 15/16 giugno scorsi.
L’ASI ha voluto attribuire all’evento il “Premio speciale” come una tra le migliori organizzazioni a livello nazionale nella stagione radunista 2019. La commissione cultura di ASI ha inoltre riconosciuto al club un premio per aver aderito e collaborato al programma “Passione Storia Tecnologia” nell’ambito delle attività culturali organizzate dal club.
Il presidente Salvatore Mustazza e l’intero consiglio direttivo hanno ringraziato l’ASI per i riconoscimenti, “tutti i partecipanti – affermano – che con i loro veicoli hanno creato una cornice di elevata qualità e tutti i soci del club che con il loro sostegno determinano questi successi”. L’appuntamento per gli appassionati e la cittadinanza, che sempre più numerosa partecipa alla molteplici attività culturali a contorno dell’evento, è per il 20 e 21 Giugno 2020 con la XXIII Rievocazione storica Trapani Monte Erice.
Nel frattempo, a Trapani, il club Sartarelli è stato impegnato con l’organizzazione della sessione di omologazione ASI, che si è tenuta domenica presso la concessionaria KIA Automondo di Trapani: il commissario tecnico di club Gianni Doria, insieme a 8 commissari tecnici nazionali, hanno verificato la perfetta originalità di 50 vetture storiche provenienti da tutta la Sicilia per rilasciare il certificato d’identità storica alla vettura e attribuire l’ambita “Targa Oro” ASI.
Un evento che è stato aperto anche a chi non possiedono un veicolo d’epoca e che ha testimoniato la capacità di fare rete nel territorio e nella storia, e un impegno costante del Club trapanese nella valorizzazione del motorismo storico a 360 gradi.
Il Club nasce a Trapani nel Marzo del 1995 per volontà di un gruppo di appassionati ed ottiene l’anno successivo la federazione A.S.I. e si propone come punto di riferimento per il recupero e la valorizzazione del patrimonio automobilistico della provincia e non solo, dato che alcuni, pur abitando in altre province, hanno preferito alle altre la nostra associazione. Il nome prescelto è quello del pilota trapanese Francesco Sartarelli che negli anni cinquanta partecipò a gare prestigiose ottenendo buoni risultati e mostrando anche inventiva e notevole impegno impegnandosi da solo nella costruzione di un auto veloce e interessante per le soluzioni adottate.