L’assemblea dei sindaci convocata dall’ANCI Sicilia tenutasi ieri mattina ha visto la produzione di un documento contenente proposte da sottoporre alle forze politiche in vista delle elezioni nazionali e regionali del 25 settembre.
Si chiede anche che le tematiche collegate alle autonomie locali siano al centro del confronto elettorale e oggetto di impegno in vista dei prossimi 5 anni, viste soprattutto le gravi criticità che attualmente affliggono la Sicilia a causa di una “discriminatoria attuazione del federalismo fiscale e dai soffocanti accantonamenti legati al Fondo crediti di dubbia esigibilità”.
La crisi economica è sempre più grave e i sindaci vogliono evitare in tutti i modi un crac economico definitivo. “Ai candidati regionali e nazionali – hanno spiegato Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani – chiediamo un’assunzione di responsabilità e di impegni per il sistema delle autonomie locali e un confronto basato sulla parità di condizioni istituzionali al di là delle appartenenze politiche”.
“Gli ultimi dati ufficiali – ha concluso Orlando – sono sconfortanti: circa 300 comuni dell’Isola non hanno approvato i bilanci di previsione 2022. Si tratta di un’emergenza che conferma la disattenzione della Regione e del Governo nazionale rispetto alle problematiche delle amministrazioni. Se da un lato il Fondo della autonomie locali è stato ridotto di quasi un quarto rispetto ad alcuni anni fa, bisogna sottolineare che se permane questa condizione di sofferenza dei comuni il PNRR rimarrà fuori dalla Sicilia. A questo bisogna aggiungere che gli organi nazionali continuano a sottovalutare le criticità determinate in Sicilia da una discriminatoria attuazione del federalismo fiscale e dai soffocanti accantonamenti legati al Fondo crediti di dubbia esigibilità. Inutile dire che tutto questo provocherà un aggravarsi della crisi economica ed un impoverimento progressivo delle comunità”.
I contenuti del documento saranno illustrati mercoledì 14 settembre alle 11:00 durante una conferenza stampa che si svolgerà nella Sala Pio La Torre all’ARS.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…