“Musica” nel titolo, questa volta lo scrivo con la emme maiuscola, non per snobbare tutti gli altri generi, degni d’attenzione e rispetto comunque e sempre, bensì perché con la prima edizione del “Pepoli Summer”, per la prima volta sono stati messi insieme in un cartellone esclusivo ed intrigante le migliori espressioni ed i più talentuosi interpreti del panorama musicale trapanese: dalle giovanissime voci dell’accademia Origami agli allievi e maestri del Conservatorio Scontrino per finire (o cominciare) con famosi e virtuosi interpreti che, negli anni, hanno portato la solarità delle loro origini siciliane in tutto il mondo dove sono forse più conosciuti che non a Trapani.
Dietro questa scommessa, perchè di questo si tratta, c’è l’amico Enzo Abbruscato che, prima d’essere obbligato a cedere l’assessorato al turismo e cultura all’ultima new entry della giunta Tranchida: Rosalia D’Alì, fino all’ultimo ha seguito e continua a seguire, la genesi di questo evento musicale. Nonostante i tanti impegni che tutt’ora gli rimangono nel settore dello sport, della pubblica istruzione, degli affari generali e dei servizi demografici e sociali, l’assessore Abbruscato, da grande appassionato di jazz ha voluto puntare proprio su questo genere, da molti considerato ingiustamente “d’elite”, per rilanciare anche un luogo importante della città di Trapani: Villa Pepoli, il meraviglioso Giardino del Santuario dell’Annunziata che già d’arte e cultura è dignitario visto che attraversando proprio quel cancello s’accede anche al Museo Pepoli.
Stamattina ho avuto modo di sentire in radio l’amico Abbruscato che, dopo i tanti sforzi personali fatti per arrivare a chiudere il programma di questa “quattro giorni” di musica con due concerti ogni sera e non solo di Jazz, spera che, nonostante la poca pubblicità fatta all’evento, questo Pepoli Summer, riesca ad avere il consenso e la presenza di pubblico che si merita (l’ingresso è gratuito con 200 posti a sedere e spazi in piedi).
Noi sulle nostre radio, nei nostri giornali radio e su Trapanisi.it in maniera del tutto spontanea e gratuita ce ne stiamo occupando dando a questo evento il giusto risalto, e da quanto anticipatomi anche dal collega Francesco Tarantino a cui ne ho parlato stamattina in redazione, domani ne scriverà anche sul Giornale di Sicilia.
Intanto, apprezzando la mia sensibilità per nell’averlo cercato per poi scoprire che dietro il Pepoli Summer ci fosse proprio lui, ecco cosa ci ha detto l’assessore Vincenzo Abbruscato questa mattina, e domani torneremo a parlarne:
P.S. Voglio precisare, ad onor di cronaca che, da parte dell’ente Luglio Musicale Trapanese a cui è stato demandato dal Comune di Trapani, il compito di pubblicizzare l’evento Pepoli Summer, ad oggi la nostra Redazione non ha ricevuto neanche un comunicato stampa. Ho saputo anche che l’ente Luglio Musicale garantirà la logistica di questa manifestazione, sinceramente mi auguro che a nessuno venga mai l’idea di prendere in ostaggio ANCHE la Villa Pepoli in nome della Musica.
Nicola Conforti
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…