Ricorre oggi il 168° anniversario dalla fondazione della la Polizia di Stato. Una giornata solitamente celebrata nelle piazze, in mezzo ai cittadini, come gli uomini e le donne che servono con quella divisa il Paese sono abituati a fare ogni giorno, nel loro lavoro, e non solo in queste occasioni gioiose e importanti per ricordare chi è in prima linea per assicurare la legalità e la sicurezza.
Oggi l’Italia, dal Nord al Sud, sta vivendo una difficile sfida che chiama alla responsabilità di difenderci non solo quegli uomini e quelle donne in divisa ma ogni cittadino, in virtù dei valori che la Polizia conosce bene: legalità, sicurezza, spirito di servizio e solidarietà.
Auguri, quindi, a tutti i poliziotti, dal più giovane al più anziano, da chi svolge compiti di base a chi porta sulle sue spalle il peso di responsabilità più grandi. Come si legge sulla pagina Facebook della Polizia di Stato, questi valori “continuino ad essere le nostre solide fondamenta per ogni anno a venire” e lo siano anche per noi comuni cittadini, insieme a loro.
A Trapani, come ogni anno, una corona d’alloro è stata deposta nell’atrio della Questura davanti alla targa che ricorda i caduti in servizio della Polizia di Stato alla presenza del questore La Rosa, della vicaria La Franca e del prefetto Ricciardi.
Sono 2.530 le donne e gli uomini caduti in servizio dall’anno della fondazione della Polizia di Stato.
Guarda il video dalla Questura di Trapani
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…