Ance Sicilia sollecita interventi a Monti e Napolitano

L’Ance Sicilia ha chiesto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al premier Mario Monti di intervenire subito in via sostitutiva sulla gestione dei fondi europei per infrastrutture assegnati alla Sicilia, o con un commissario ad acta o tramite la costituzione di una task force interministeriale sul modello di quella voluta dal ministro Fabrizio Barca con Rfi che ha già sbloccato diverse importanti opere ferroviarie al Sud.

L’iniziativa nasce dal fatto che giacciono inutilizzati 10 miliardi di euro del programma 2007-2013, somme che dovranno essere restituite all’Europa se non saranno utilizzate entro il prossimo anno. Ciò accade, osserva l’Ance Sicilia, perché “se la Regione svincolasse la propria quota obbligatoria di cofinanziamento, violerebbe il Patto di stabilità. E per il 2013 ci viene annunciata dalla Regione un’ulteriore contrazione di 1 miliardo negli investimenti in opere pubbliche”.

“E’ il segno del fallimento della politica – dichiara l’Ance Sicilia nella nota al Capo dello Stato e al premier – di un’intera classe politica che ha determinato questa drammatica situazione finanziaria perché nell’ultimo decennio, piuttosto che sostenere le attività produttive e lo sviluppo, ha impegnato la maggior parte del bilancio regionale per foraggiare centinaia di migliaia di soggetti improduttivi, ossia quei bacini di voti che garantiscono ogni volta la riconquista della poltrona con stipendi e privilegi da nababbi”.

L’Ance Sicilia, ad esempio, si dice “amareggiata per avere appreso – dopo avere condotto una battaglia per l’esenzione di 600 milioni di euro dal Patto di stabilità – che la Giunta regionale, in prossimità delle elezioni, si è affrettata ad assegnare da quel budget le somme per gli stipendi di forestali e formatori, mentre le aziende che da anni attendono il pagamento delle fatture non sanno ancora se percepiranno qualcosa”.

Nel solo settore edile le pubbliche amministrazioni devono 1,5 miliardi di euro e in questo contesto le banche non ritengono più affidabile questo mercato del credito. La conseguenza è che sono già fallite 475 imprese, hanno perso il lavoro 76mila operai, fra aprile e maggio di quest’anno si è registrato il boom della cassa integrazione (+250%) con punte di +476% a Siracusa.

Nicola Conforti

Giornalista. Faccio Radio dal 1976 parlando di Sport, Calcio, Basket, Vela, ma anche di Blues (http://www.mixcloud.com/NicolaNiQConforti/) e di Mototurismo di pura evasione come raccontato nel mio unico e solo best seller IO ELEFANTE..."Radio"grafia di un motociclista inventato (qualche copia ancora disponibile da http://www.facebook.com/ioelefanteniqconforti/)

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago