Alcamo: dal 18 al 21 giugno si festeggia la Patrona Maria Santissima dei Miracoli

Alcamo è pronta per festeggiare il 474° anniversario dal ritrovamento della sacra immagine di Maria Santissima dei Miracoli, patrona della città con eventi culturali, musicali e di intrattenimento nel solco della tradizione e devozione alla Madonna dei Miracoli che avranno luogo dal 18 al 21 giugno.

“La Festa di Maria Santissima dei Miracoli rappresenta la più alta espressione della cultura e
dell’identità religiosa della Città, onorarla ogni anno significa mantenere vive le tradizioni
locali – Dichiarano congiuntamente il Sindaco Domenico Surdi e l’assessora alla cultura Lorella Di Giovanni -, rafforzando il senso di comunità ed appartenenza al territorio dei cittadini alcamesi. La devozione mariana è un punto fermo della fede religiosa degli alcamesi che, in questo lungo e difficile periodo causato della pandemia, hanno sentito sempre più vivo il bisogno della Preghiera, riponendo nelle Sante Mani di Maria SS. dei Miracoli le incertezze, le difficoltà e le speranze quotidiane della Città”.

“Anche quest’anno, per l’anniversario del ritrovamento della Sacra Immagine di Maria SS. dei Miracoli, ci accingiamo ad onorare la nostra Patrona, rinnovando la nostra devozione e ringraziandola perché, attraverso la Sua protezione, abbiamo trovato la forza ed il coraggio per affrontare il virus della pandemia. A Lei – affermano primo cittadino e assessora –  affidiamo le nostre necessità, preoccupazioni e speranze affinché con il Suo sostegno, possiamo guardare al futuro prossimo con rinnovata fiducia.”

“Anche il 2021 è stato caratterizzato dall’emergenza socio/sanitaria, abbiamo imparato a vivere una nuova quotidianità nel rispetto delle misure in materia di contenimento del contagio da Covid-19 ancora vigenti che ci hanno portato, inevitabilmente, a ripensare anche quest’anno la Festa Patronale, mettendo sempre al centro la nostra tradizione e devozione verso Maria SS. Dei Miracoli ma con sobrietà e in sicurezza, continuando a tutelare la salute di tutti noi Cittadini. Tuttavia – concludono Surdi e Di Giovanni -, a differenza dell’anno scorso, la normativa in materia di contenimento della pandemia ci consentirà di tornare a vivere la Festa nel nostro centro storico e nei nostri luoghi della cultura e della fede”.

Insieme alla associazioni culturali e alle energie creative ed intellettuali alcamesi si è ideato un progetto che potesse conciliare le regole anti assembramento e di distanziamento sociale con il grande desiderio della città di festeggiare la sua Patrona e di ritornare a piccoli passi alla normalità con il teatro, il cinema, la musica, l’arte, i libri, la fede e la tradizione con i riti religiosi, l’opera dei pupi e un piccolo omaggio pirotecnico alla Madonna.

Programma eventi dal 18 al 21 giugno:
18 giugno ore 18:30
Presentazione del libro “Una parola ci libera” e “II Bottaio e il vino, un’amicizia inseparabile”
di Gaetano di Gaetano (Enologo); modera: Stefano Milotta, presso la sala convegni Centro Congressi Marconi corso VI aprile.

Ore 20:15
“Tra le bellezze di Alcamo” documentario di Rita Maria Mancuso a cura di Carmelo Mancuso, presso l’anfiteatro Cave orto di ballo in via Ugo Foscolo 1.

Ore 21:00
“Stella del nostro Cammino” Concerto del Coro Mater Dei in onore di Maria SS. dei Miracoli Basilica Santa Maria Assunta Corso VI Aprile – area pedonale.

19 giugno ore 08:00
Solenne suono dei Sacri Bronzi Premiato Complesso Bandistico Città di Alcamo in centro storico

Ore 17:00
“Ti racconto la Festa” per grandi e piccolini. Un salto nel passato per rivivere il presente, a cura del presidio Nati per leggere della Biblioteca Civica S. Bagolino. «21 giugno 1547» videoclip musicale e animazione laboratorio, a cura dell’associazione Volontari del
Vangelo Racconti, giochi e canti per scoprire le tradizioni in onore di Maria SS. dei Miracoli
presso Atrio Collegio dei Gesuiti a piazza Ciullo.

Ore 18:00
La tradizione dell’Opera dei Pupi a cura della famiglia Oliveri, Atrio Collegio dei Gesuiti Piazza Ciullo

Ore 19:00
Passeggiata urbana sotto il “Cielo d’Alcamo” a cura dell’associazione Archeoclub d’Italia Calatub Onlus (Info Antonina Stellino 3398139573); punto d’incontro Fontana Araba –  quartiere San Vituzza.

Ore 19:15
La musica con il Trio Orpheus a cura dell’associazione Amici della Musica; centro congressi Marconi – corso VI aprile 119.

Ore 20:00
Omaggio alla nostra “Arcamisedda Particulari” Concerto dell’Orchestra dell’istituto Pietro Maria Rocca – anfiteatro Cave Orto di Ballo in via Ugo Foscolo 1

Ore 21:00
“Pagine d’Autore: Alcamo raccontata dai grandi scrittori” Johann Wolfgang von Goethe, Mario Soldati, Livia De Stefani, Vincenzo Consolo e Maria Sandias. Letture di Chiara Calandrino, Antonino Sanclimenti, Carlo Suppa. Musiche di Fausto Cannone. Regia di Franco Regina del Piccolo Teatro Alcamo. Scelta dei brani, Ernesto Di Lorenzo curatore del Premio Cielo d’Alcamo presso il Castello dei conti di Modica in piazza Castello.

Dalle ore 22:00 alle 23:30
Musica itinerante degli Ottoni Animati a cura della Cooperativa Alessandro Scarlatti – centro storico.

20 giugno ore 8:00
Solenne suono dei Sacri Bronzi a cura del Premiato Complesso Bandistico Città di Alcamo – centro storico.

Ore 17:30
Passeggiata naturalistica sotto il “Cielo d’Alcamo” a cura dell’associazione Archeoclub d’Italia Calatub Onlus (Info Antonina Stellino 3398139573); punto d’incontro la Funtanazza Monte Bonifato

Ore 18.00
Presentazione del libro “L’elefantino rosa” Vita, opere e malefatte di Lorena Rosini raccontate da Salvatore Coppola; presso l’auditorium Collegio dei Gesuiti a piazza Ciullo

Ore 18:00
La Festa dei bambini con la Frappè Animazione, a cura della Pro Loco; presso l’atrio Collegio dei Gesuiti a piazza Ciullo.

Dalle ore 19:00 alle 23:30
“Antiche atmosfere medievali al Castello” a cura dell’associazione La Fianna; presso il Castello dei conti di Modica in piazza Castello.

Ore 19.30
*Celebrazione dei Sacri Vespri della Solennità di Maria SS. dei Miracoli
presieduta da S. E. Monsignor Pietro Maria Fragnelli presso il Santuario Maria Santissima dei Miracoli.

Ore 19:30
La musica con il Duo Cromatico a cura dell’associazione Amici della Musica presso il Centro Congressi Marconi corso VI aprile.

Dalle ore 22:00 alle 23:30
Musica itinerante degli Ottoni Animati a cura della cooperativa Alessandro Scarlatti in centro storico.

21 giungo ore 8:00
Solenne suono dei Sacri Bronzi – Premiato Complesso Bandistico Città di Alcamo; centro storico.

Ore 11:30
La festa dei Bambini con la di Frappè Animazione a cura della Pro Loco; presso l’atrio Collegio dei Gesuiti a piazza Ciullo

Ore 17:00
Il Libro “L’inverno dei Leoni”. Conversazione con Francesco Melia e l’autrice Stefania Auci;
atrio Castello dei conti di Modica in piazza Castello.

Ore 18:00
La tradizione dell’Opera dei Pupi, a cura della famiglia Oliveri; presso  l’atrio Collegio dei Gesuiti a piazza Ciullo

Ore 18:30
*Celebrazione Eucaristica Chiesa Madre – Basilica presieduta da S.E. il Vescovo Pietro Maria Fragnelli. Consegna da parte del Sindaco delle Chiavi della Città a Maria SS. dei Miracoli e Preghiera di Affidamento, Omaggio floreale a Maria SS. dei Miracoli e percorso devozionale
alle ore 22.30 con la musica del Premiato Complesso Bandistico Città di Alcamo e il saluto affettuoso a Maria SS. dei Miracoli – Basilica S. Maria Assunta in corso VI aprile, Piazza IV novembre e centro storico.

Programma mostre ed eventi sportivi 18 – 19 – 20 e 21 giugno
Street Art “On The Road” – Sostegno e stella del nostro cammino di Fabiola Branca; piazza Ciullo.
“Fra Mare e Terra” a cura dell’Artista Ivana Di Pisa mostra di pittura contemporanea MACA al collegio dei Gesuiti in piazza Ciullo “Rifioriamo dal colore”.

Mostra pittorico plastico di Arteterapia a cura dell’Associazione Arte Terapy OdV presso la sala Rubino – centro congressi Marconi corso VI aprile 119.

18 – 19 e 20 giugno dalle ore 9.30 alle ore 21.00
Trofeo Maria SS. Dei Miracoli, il torneo di calcio giovanile presso lo stadio comunale Cilluffo.

*Gli eventi indicati con l’asterisco possono essere seguiti su Videosicilia al canale 93, e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Alcamo. Gli eventi in programma si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del
contagio da Covid-19.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago