Anche quest’anno la Quaresima a Trapani viene scandita dalle “scinnute” dei Sacri gruppi che compongono la processione dei Misteri del Venerdì Santo, in un intreccio di preghiera, partecipazione ecclesiale e gesti antichi e sempre nuovi di devozione.
“Sarà uno spazio di preghiera e di riflessione inclusivo, adatto alle diverse sensibilità di coloro che frequentano la Chiesa durante i riti della Quaresima – spiega il vescovo Pietro Maria Fragnelli – uno spazio che sviluppa la sensibilità nutrita dalle bande musicali e prepara ad una più consapevole partecipazione alla celebrazione della Santa Messa. La partecipazione delle Maestranze avverrà attraverso le testimonianze che ogni ceto offrirà sulla fede e sulla devozione espressa dal proprio Gruppo sacro; quella delle parrocchie della città attraverso l’animazione della celebrazione eucaristica e la costruzione di legami di apprezzamento e gratitudine verso coloro che tutto l’anno s’impegnano per la migliore riuscita della processione del venerdì santo”.
Non ci sarà più la processione dalla chiesa di San Domenico. I fedeli si ritroveranno direttamente alla chiesa del Purgatorio dove, alle 17.30, avrà inizio l’esecuzione musicale delle marce funebri eseguite dalle bande musicali fino alle 18.30 quando si lascerà spazio alla preghiera e alla riflessione col “rosario partecipato”. Alle ore 19, come sempre, sarà celebrata la messa presieduta dal vescovo di Trapani.
La prima scinnuta si terrà, com’è tradizione, il primo venerdì di Quaresima che cade il prossimo 28 febbraio. Per l’occasione – la scinnuta, tra gli altri, del gruppo “Gesù nell’orto” di cui quest’anno ricorre il quarto centenario dell’affidamento al ceto degli Ortolani – la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal cardinale Stanislaw Rylko, della Commissione della Città dello Stato del Vaticano e arciprete della Basilica papale di Santa Maria Maggiore, e concelebrata dal vescovo Fragnelli.
Ecco il programma completo delle “scinnute” predisposto dall’Unione delle Maestranze di Trapani. Venerdì 28 febbraio: La Separazione – Orefici, La Lavanda dei piedi – Pescatori, Gesù nell’orto dei Getsemani – Ortolani, L’Arresto – Metallurgici, La Caduta al Cedron – Naviganti; venerdì 6 marzo: Gesù dinnanzi ad Hannan – Fruttivendoli, La Negazione – Barbieri; venerdi 13 marzo: La Flagellazione – Muratori e Scalpellini, La Coronazione di spine – Fornai; venerdì 20 marzo: Ecce Homo – Calzolai, La Sentenza – Macellai; venerdì 27 marzo: L’Ascesa al Calvario – Popolo, La Spogliazione – Abbigliamento; martedi 31 marzo: Madre pietà dei massari; mercoledi 1 aprile: Madre pietà del popolo – Fruttivendoli; venerdì 3 aprile: Trasporto al sepolcro – Salinai, Addolorata – Camerieri, Cuochi, Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri.