Al Museo Pepoli di Trapani si presenta “Il Presepe degli abissi”

Venerdì 8 luglio alle 17,30 al Museo Agostino Pepoli di Trapani, diretto da Anna Maria Parrinello, verrà presentato “Il Presepe degli abissi”, un quaderno didattico realizzato nell’ambito delle attività di Educazione Permanente promosse dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
L’evento conclude un articolato progetto didattico sviluppato nel corso dello scorso anno scolastico con la collaborazione dell’Associazione Amici del Museo Pepoli. Il percorso, che ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, ha tratto spunto dall’intervento di restauro del monumentale “Presepe in materiali marini”, capolavoro dell’artigianato artistico trapanese del Settecento, riferito alla mano di Andrea Tipa.

“I musei regionali – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – devono sempre più diventare centrali nella promozione della cultura e della conoscenza del territorio. I progetti didattici portati avanti con le scuole rappresentano un importante strumento per educare i giovani al rispetto del patrimonio culturale a all’amore per la storia della nostra Terra”.

La proposta didattica ha voluto offrire ai ragazzi un itinerario multidisciplinare di scoperta, lettura e decodificazione dell’opera d’arte: la presenza nell’opera di una straordinaria varietà di conchiglie e concrezioni marine ha, infatti, offerto lo spunto per una lettura del manufatto in chiave storico-artistico-etno-antropologica e scientifico-naturalistica. Il progetto ha fatto ricorso alle attività laboratoriali e al gioco interattivo quali strumenti di apprendimento, secondo la metodologia didattica dell’imparare-facendo.

Il quaderno “Il presepe degli abissi” è stato realizzato con un linguaggio di facile comprensione, discorsivo e accattivante e l’uso di immagini e illustrazioni a colori, del racconto figurato, di schede operative, del gioco interattivo; tutti strumenti pedagogici che offrono ai docenti e agli operatori culturali un utile sussidio operativo e ai ragazzi uno stimolante strumento di conoscenza.

La lettura storico-artistica dell’opera dedica attenzione alla memoria degli antichi mestieri della civiltà contadina. Uno spazio particolare è dedicato alla scoperta guidata delle conchiglie e dei materiali marini che popolano l’oggetto, espressione della flora e della fauna marina presente nel Mediterraneo.
Importante cenno, inoltre, viene dedicato al corallo, il prezioso “oro rosso” protagonista della storia socio-economica e culturale del territorio trapanese, riccamente presente nel presepe attraverso preziose margherite in materiale corallino e del quale si parla con riferimento sia alla storia della pesca che delle tecniche di lavorazione.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 mese ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 mese ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 mese ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 mese ago