TRAPANI. Il sottopasso che unirà via Marsala a via Virgilio, eliminando il passaggio a livello di via Capitano Sieli, si farà. Enorme è la soddisfazione del primo cittadino: “Vogliamo – afferma il sindaco Giacomo Tranchida – unire la città attraverso questo progetto che condividiamo. Speriamo che si possa realizzare in tempi brevi”.
La scorsa settimana la Giunta comunale ha approvato il progetto presentato dalla Rete Ferroviaria Italiana Direzione Investimenti Palermo, per la realizzazione di un’opera in galleria per consentire il sottopassaggio per le auto. I lavori si contestualizzano nell’ambito del “Ripristino della linea Palermo-Trapani via Milo”, in particolare sulla tratta Alcamo Diramazione – Trapani.
L’opera che sarà realizzata a circa 900 metri dalla stazione ferroviaria, ha l’obiettivo di migliorare sia la sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria, sia di connettere la trama urbana, oggi, separata dalla stessa linea ferrata. Conseguentemente sarà eliminato il passaggio a livello di Via Capitano Sieli. Di fatto, però, il sotto passo non nascerà nella stessa posizione. Il progetto, infatti, prevede che il sottopasso venga realizzato dietro la Parrocchia Nostra Signora Di Lourdes che si trova in via Virgilio. Una posizione più arretrata rispetto la Via Capitano Sieli.
“Il finanziamento c’è – dichiara Tranchida – ed adesso bisogna procedere con la variante in Consiglio comunale. Faremo in maniera veloce e poi i lavori verranno dati in appalto. Verrà realizzata una nuova via che collegherà via Marsala a via Virgilio attraverso un sottopasso. Il progetto prevede, inoltre, la sistemazione della viabilità stradale per l’eliminazione dei punti di conflitto con la linea ferroviaria, la realizzazione di una rotatoria su Via Marsala e l’inserimento di un innesto a T su via Virgilio”.
Una vera rivoluzione per le abitudini degli automobilisti. L’atto d’indirizzo, approvato dalla Giunta, trattandosi di proposta preliminare intesa a promuovere una variante urbanistica di esclusivo interesse comunale, sarà sottoposto poi all’attenzione del Consiglio Comunale per la sua successiva adozione ed approvazione.
Grande soddisfazione è espressa anche dall’assessore all’urbanistica del Comune di Trapani Andreana Patti. “Un progetto estremamente importante – commenta l’assessore – e dobbiamo correre per evitare di perdere finanziamenti importanti. Un progetto epocale: l’eliminazione del passaggio al livello dà la possibilità di fare di Trapani una città più vivibile dal punto di vista della vivibilità e viabilità. Mi auguro – dice Andreana Patti – che questo sia solo uno dei primi progetti che vanno verso questa direzione. L’eliminazione dei passaggi a livello finanziario rappresenta per RFI un impegno gravoso. Secondo me occorre recuperare anche in funzionalità: è assolutamente intollerabile che si stia ore bloccati in attesa che sbarra del passaggio si sollevi. Non possiamo rendere ostaggi dei percorsi i cittadini”.
Con l’obiettivo di eliminare i passaggi a livello su tutta la rete, RFI, oltre a realizzare tutte le nuove linee evitando interferenze con la rete stradale, sta portando avanti sulle linee esistenti un imponente programma di realizzazione di opere sostitutive, cavalcavia o sottovia, cui affianca nell’immediato interventi di mitigazione tecnologica dei possibili rischi legati all’attraversamento dei passaggi a livello.