Emergenza acqua rientrata. È stata infatti riparata la condotta di Bresciana in tempi molto celeri. Questa volta il guasto era stato causato da una ditta che sta effettuando lavori nei pressi di un parco eolico.
Il Comune di Trapani è intervenuto immediatamente con il cantiere e ha riparato la falla. L’amministrazione aveva appreso dalla stessa ditta privata che, a causa di una manovra accidentale, era stata causata la rottura del tratto di condotta da cui traggono approvvigionamento idrico le frazioni in maniera diretta e la città attraverso il serbatoio San Giovannello.
Tutti i costi delle riparazioni, ovviamente, saranno addebitati alla ditta che ha causato il disservizio. Il disagio idrico è stato parzialmente scongiurato per il centro di Trapani dall’assessore Ninni Romano che si è rivolto a Siciliacque per ottenere la fornitura di circa 75 litri di acqua all’ora in più da far confluire nel serbatoio di San Giovannello.
“Devo complimentarmi con i tecnici del Comune – afferma Romano – per la velocità nel risolvere un grave problema che rischiava di tenere senza acqua tantissimi cittadini. Grazie anche ai geometri Adragna e La Porta che si sono spesi per la buona riuscita dell’intervento”.
Solitamente, in questi casi, rimane sempre attivo l’apposito servizio autobotti di cui i cittadini possono usufruire ogni qualvolta si verificano difficoltà nell’erogazione idrica.
Il servizio idrico cittadino si basa sulla captazione, adduzione e distribuzione dell’acqua potabile tratta dai pozzi del Sistema idrico Bresciana, dai pozzi di Inici e dal pozzo Madonna; altra fonte disponibile, ma utilizzata in modo incostante, è l’acqua del sistema Montescuro che è gestita da Siciliacque (Società a partecipazione regionale) e viene acquistata in occasione di crisi oppure quando in estate le falde si deprimono diminuendo così l’apporto idrico necessario.
La adduzione avviene mediante tre lunghe condotte di cui una a gravità e le altre due in parte soggette a pompaggio. La distribuzione è destinata al territorio trapanese ed a quello delle Egadi; inoltre è eseguito un servizio fuori territorio per le frazioni di Bruca del Comune di Buseto Palizzolo e di Ballata di Erice. L’erogazione nel territorio è affidata a tre reti: due nelle frazioni a maglia aperta (sud ed est) ed una in città a maglie chiuse.