TRAPANI. Il Club per l’Unesco di Erice e l’Ufficio Scolastico USR-Sicilia hanno organizzato due particolari eventi per gli insegnanti e per gli studenti.
Il primo, che costituirà attività di formazione per gli insegnanti della Provincia di Trapani, si terrà il giorno 14 novembre – dalle 16 alle 18 – all’Istituto per i Servizi Alberghieri “Florio” di Erice con il seguente programma:
Relatore – Nitamo Montecucco, massimo rappresentante dell’Olismo in Italia:
” Il Paradigma Olistico: la scienza della Coscienza e della consapevolezza di sè”
L’incontro, aperto anche agli amici dei soci del Club per l’Unesco di Erice, sarà di particolare interesse formativo per gli insegnanti in quanto Nitamo Montecucco è stato il curatore del Progetto Gaia, programma di educazione alla consapevolezza globale di sé e degli altri. Il Progetto è stato a suo tempo approvato e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel 2017 ed è stato assunto dal Miur.
Il secondo evento riguarderà la Giornata Internazionale della Filosofia e si terrà il 15 di novembre dalle 9 alle 13 al Polo di Trapani dell’Università di Palermo. All’incontro parteciperanno 270 alunni del V e del IV anno delle scuole superiori di Trapani ed Erice.
Il Miur ha dato negli ultimi anni un notevole rilievo alla celebrazione di queta giornata, ritenendo che la filosofia in generale abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo di un pensiero complesso, sia nella sua articolazione critica e creativa che in quella valoriale contribuendo in modo significativo all’acquisizione di competenze (life skills) di tipo cognitivo e socio relazionale nell’ambito più generale dell’educazione permanente (lifelong learning). Il Miur ha, inoltre, posto più volte l’attenzione sulla utilità della conoscenza del mondo dello Yoga quale metodo pratico per lo sviluppo di una maggiore conoscenza di sé e di controllo delle proprie emozioni.
Il Club per l’Unesco di Erice, nell’ambito della sua attività interculturale, e l’Ufficio scolastico provinciale nell’ambito delle proprie proposte culturali, hanno organizzato questa Giornata Internazionale della Filosofia ponendo l’attenzione non solo sul sistema filosofico yoga tradizionale e sulle nuove discipline come la Mindfulness ma anche sugli aspetti scientifici che confermano la validità dei metodi di meditazione.
A tale scopo interverranno Nitamo Montecucco, responsabile del Villaggio Globale di Bagni di Lucca e Andrea Accardi rappresentante dell’Associazione Italiana Diffusione Yoga. Nitamo Montecucco parlerà dello straordinario sviluppo delle neuroscienze e dell’evoluzione della coscienza ponendo anche l’attenzione sulle basi scientifiche della meditazione e della “mindfulness” e sui loro profondi effetti, documentati da migliaia di ricerche, sulle più importanti malattie del nostro tempo, lo stress, la depressione, l’ansia e la perdita di senso del vivere. L’intervento aiuterà a comprendere le basi scientifiche dello sviluppo della consapevolezza di sé. L’intervento di Andrea Accardi, maestro di Hata Yoga, offrirà una sintetica visione della tradizionale filosofia Yoga e dei metodi pratici per elevare il proprio stato di coscienza e raggiungere una maggiore consapevolezza di sé
Il programma prevede alle 9 i saluti e l’introduzione, alle 9.10 l’intervento di Nitamo Montecucco su “Il Paradigma Olistico: la scienza della Coscienza e della consapevolezza di sé”; alle 11.30 quello di Andrea Accardi su “Pratica della Filosofia Yoga”.