Tre “fototrappole”,consegnate all’amministrazione comunale di Paceco dall’Agesp, si aggiungono alla dotazione della Polizia Municipale per contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti nel territorio.
“Questi apparecchi – spiega l’assessora Federica Gallo – permetteranno di intensificare i controlli, soprattutto nelle aree limitrofe ad altri comuni, per evitare l’abbandono di sacchi di immondizia nelle zone meno popolate. A questo scopo, stiamo predisponendo anche attività di controllo mirato, di concerto con le amministrazioni comunali dei territori confinanti con il nostro”.
“Le fototrappole si aggiungono agli strumenti di controllo remoto, come telecamere e fotocamere, già in funzione nel territorio, a supporto dei nostri accertamenti”, precisa il comandante della Polizia municipale Giuseppe D’Alessandro specificando che “lo scorso aprile, sono stati emessi 22 verbali, per un importo totale di 8.200 euro, tra casi di abbandono di rifiuti e irregolarità riscontrate durante il servizio porta a porta”.
I controlli non riguardano solo coloro che abbandonano i sacchetti di spazzatura ai confini del territorio comunale di Paceco e sui cigli delle strade ma si concentrano anche sulla corretta modalità di differenziazione dei rifiuti. Per l’abbandono dei rifiuti la sanzione prevista va da un minimo di 600 euro fino ad un massimo di 750 euro, mentre sono previste sanzioni da 50 a 125 euro per coloro che non rispettano la corretta raccolta differenziata e anche per chi fa penzolare i sacchetti o i contenitori dai balconi.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…