A “Terrazza d’Autore” viaggio letterario-musicale a Lisbona [AUDIO]

Per il suo terzo appuntamento in cartellone la rassegna letteraria “Terrazza d’Autore” si sposta a Custonaci, nel magnifico scenario del belvedere della Villa comunale, messo a disposizione dall’amministrazione comunale, dove, alle ore 21 di domani, 23 luglio, andrà in scena l’incontro “Lisbona, l’ombra, la luce, il fado”, un viaggio letterario-musicale nella magica Lisbona, con la sua luce particolare, la sua anima letteraria e profondamente malinconica. Una passeggiata tra le parole di noti scrittori contemporanei che hanno dedicato a questa città pagine indimenticabili, come Pessoa e Saramago, e le note del canto che più ne rappresenta l’essenza, il fado (dal latino “fatum”, destino), canzone urbana di Lisbona. Riconosciuto come patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco il fado è il simbolo dell’identità della città portoghese e racconta i sentimenti, le pene d’amore, la nostalgia e la vita quotidiana.
A guidare gli spettatori in questa passeggiata tra luci e ombre di Lisbona saranno le voci di Stefania La Via, poetessa e curatrice di Terrazza d’Autore, Roberto Buscetta, fondatore e anima del gruppo musicale “Alenfado” e della cantante Francesca Ciaccio.

Per ascoltare l’intervista a Stefania La Via cliccare su PLAY

Appassionati di musica etnica, gli “Alenfado” si dedicano alle ricerche, musicali e testuali, di brani della tradizione del fado portoghese. Nei loro concerti risuonano le magiche e intense atmosfere dei quartieri di Lisbona, con un viaggio musicale che, dalle note malinconiche del fado, fra tradizione e contaminazioni, guida gli spettatori alla scoperta di sonorità assonanti anche in altre musiche popolari. Il gruppo è formato da Francesca Ciaccio (voce) Toni Randazzo (chitarra acustica, guitarra portuguesa e arrangiamenti), Roberto Buscetta (chitarra flamenca, cori e testi), Fabio Barocchiere (basso acustico), Angela Mirabile (percussioni, glockenspiel e cori) e Mariangela Lampasona (violino). L’incontro è, come sempre, ad ingresso gratuito.

Questo il calendario degli altri appuntamenti di “Terrazza d’Autore”:
2 agosto, ore 19 Molino Excelsior – Valderice
Ornella Fulco racconta “Vox” di Christina Dalcher
9 agosto, ore 19 Molino Excelsior – Valderice
“Una stanza tutta per loro: donne e scrittura”, con Alessio Romano e Maria Giambruno

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago